Con la focaccia messinese mi assicuro a cena il sorriso di tutta la famiglia: ti svelo la ricetta segreta della mia amica

focaccia con pomodorini

Con la focaccia messinese mi assicuro a cena il sorriso di tutta la famiglia: ti svelo la ricetta segreta della mia amica - buttalapasta.it

Finalmente la mia amica ha deciso di rivelarmi la sua ricetta segreta della focaccia messinese: non pensare sia la classica perché è tutt’altra storia!

Se a Messina si ha fame o non si ha proprio voglia di cucinare a cena, basta alzare la cornetta, chiamare la propria focacceria di fiducia e farsi recapitare a casa direttamente un bel cartone di focaccia messinese: rispetto a quanto si possa pensare, questa è ben diversa da una romana o una più famosa barese perché in realtà decisamente più bassa, nonostante risulti morbidissima e super digeribile.

Tra l’altro i condimenti sono di una semplicità unica, troviamo solo scarola, pomodori, acciughe e tanto pepe nero macinato fresco. Si spedisce tutto in forno e voilà, ecco la magia! Io oggi ti svelo la ricetta della mia amica Paola, che finalmente ha deciso di regalarmi, la faccio sempre ormai perché è molto semplice. Vuoi scoprirla insieme a me?

La ricetta segreta e collaudata della focaccia messinese: fidati della mia amica, lei la fa una meraviglia

In realtà, la focaccia messinese io l’ho proprio assaggiata dalla mia amica Paola e ogni volta è sempre un’esperienza sublime. Molto semplice nell’impasto, negli anni molti panettieri hanno un po’ adattato la ricetta, ma la versione originale prevede l’uso dello strutto da lavorare insieme agli altri ingredienti e la presenza di sola tuma come unico formaggio usato per condimento(gli stessi dei famosi pidoni messinesi). Io oggi ti insegno proprio la ricetta originale e antica, come me l’ha trasmessa Paola, ti assicuro che sulla tua tavola farà faville!

focaccia con pomodori e scarola

La ricetta segreta e collaudata della focaccia messinese: fidati della mia amica, lei la fa una meraviglia (Foto Ig @soru_in_cucina) – buttalapasta.it

Ingredienti per teglia 25×25 o 30×30

Per l’impasto:

  • 250 gr di farina 00;
  • 250 gr di farina di semola di grano duro;
  • 300 ml di acqua tiepida;
  • 30 gr di strutto;
  • 10 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;

Per il condimento:

  • 1 cespo di indivia riccia;
  • 150 gr di pomodorini;
  • 200 gr di tuma;
  • 4 o 5 filetti di acciuga fresca;
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. La preparazione della focaccia messinese è semplice, per comodità useremo la planetaria, ma tu potrai anche procedere a mano: iniziamo versando le farine nella ciotola dell’elettrodomestico, creando un foro in centro.
  2. Al suo interno inseriamo lo zucchero, il lievito sbriciolato e mescoliamo appena. Dopo aver montato il gancio da incordatura al braccio della planetaria, versiamo a filo l’acqua intiepidita poco per volta cosicché la farina possa assorbirla a dovere.
  3. Non preoccuparti se il composto dovesse risultare eccessivamente duro o se dovesse fare fatica ad incordarsi al gancio: aggiungiamo successivamente lo strutto morbido e non freddo a più riprese.
  4. Man mano l’impasto tenderà ad ammorbidirsi, possiamo quindi aggiungere il sale e attendere che venga ben assorbito: versiamo l’impasto su un piano da lavoro unto di strutto e lavoriamolo ancora qualche minuto.
  5. Facciamolo riposare 20 minuti coperto da un canovaccio, dopodiché con le dita appiattiamolo leggermente e portiamo i due lembi esterni verso l’interno. Pieghiamo ancora, capovolgiamo e con i lati delle mani pirliamolo, quindi portiamo verso l’interno e il basso il panetto.
  6. Ungiamo a dovere di olio una ciotola, inseriamo in centro l’impasto e facciamolo lievitare sino al raddoppio del volume. Scopriamo invece adesso come procedere con condimento e cottura.

Focaccia messinese, come condirla e come cuocerla

francesco arena

Se passi da Messina non puoi non assaggiare la focaccia di Francesco Arena, l’istituzione per eccellenza di tutta la città: ricetta appresa dal padre Masino Arena, tra i nomi più illustri messinesi (Foto Ig @francescoarena_mastrofornaio) – buttalapasta.it

  1. Quando l’impasto sarà ben lievitato, ungiamo con abbondante olio il fondo della teglia, versiamo in centro il composto e schiacciamolo con i polpastrelli facendolo aderire a dovere su tutta la teglia.
  2. Laviamo l’indivia, i pomodorini e le acciughe fresche per poi diliscarle e spezzettarle grossolanamente. Tagliamo a cubetti la tuma(se non la trovi puoi usare un galbanino o un pepato fresco), disponiamola sulla superficie della focaccia per poi aggiungere le acciughe spezzettate.
  3. Tagliamo l’indivia a tocchetti, i pomodorini a cubetti e spargiamoli uniformemente sulla superficie. Infine condiamo con sale, abbondante pepe e un giro generoso di olio.
  4. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/250° per un massimo di 15 minuti ponendo la teglia a metà altezza. Sforniamo e lasciamo appena appena intiepidire. Infine tagliamola come tradizione vuole, a rettangoli lunghi e voilà, la focaccia messinese è pronta da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti