Non è Capodanno senza cotechino e il cotechino vuole delle belle lenticchie in umido. Con la ricetta della nonna non si sbaglia mai: vengono saporitissime!
La tradizione vuole che allo scoccare della Mezzanotte del 31 dicembre non si scappi perdendo la scarpetta di cristallo ma si addenti una bella fetta di cotechino accompagnato da gustose lenticchie. Non c’è Capodanno senza cotechino e il cotechino vuole le lenticchie come contorno.
E’ vero che è ottimo anche con il purè di patate ma è altrettanto vero che, secondo leggenda popolare, le lenticchie portano soldi. Sarà vero? Beh, perché non provare? Anche non portassero soldi, di sicuro sono un alimento sano, ricco di proteine e di Ferro e, se vengono cucinate nel modo giusto, sono semplicemente deliziose.
Di solito per accompagnare il cotechino si preparano in umido. Ognuno ha la propria ricetta di famiglia: io seguo quella di mia nonna e l’effetto ogni anno è a dir poco strepitoso. Lenticchie così buone non le avete mai mangiate: morbide al punto giusto e saporitissime, una vera delizia per iniziare al meglio l’anno nuovo.
Con la ricetta della nonna sbagliare è impossibile tanto a Natale quanto a Capodanno. E se Natale fa rima con lasagna, Capodanno fa rima con cotechino con le lenticchie. Di seguito vediamo una ricetta semplicissima per rendere le lenticchie in umido tenere e belle saporite. Con questo piatto la fortuna è garantita per tutto l’anno!
Non c’è Capodanno senza cotechino e lenticchie in umido. Con questa ricetta verranno buonissime: tenere, saporite e sfiziose. Piaceranno molto anche ai bambini. Bastano pochi semplici ingredienti che tutti abbiamo in casa.
Questo contorno è tanto semplice quanto gustoso ed è perfetto anche per gli ospiti vegetariani e vegani che non mangiano carne né pesce. Le lenticchie vanno benissimo non solo per accompagnare il cotechino a Capodanno ma anche per arricchire un semplice arrosto o, perché no, insieme alle polpette. Se avanzano si possono riutilizzare per cucinare un bel polpettone vegetariano.
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…
Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…