Di Veronica Elia | 17 Febbraio 2025

Con i bucatini alla calabrese mi sono assicurata il successo, avevo amici a cena li ho serviti in soli 15 minuti (Buttalapasta.it)
I bucatini alla calabrese sono l’idea giusta da portare in tavola quando a casa si hanno degli ospiti dell’ultimo momento: bastano solo 15 minuti.
L’altra sera ho scoperto all’ultimo momento che sarebbero venuti a casa mia per cena degli amici di famiglia. Una grande gioia, ma anche una bella gatta da pelare dato che non sapevo proprio che cosa cucinare. Poi alla fine mi è tornata in mente una ricetta super gustosa che conquista sempre tutti. Quella dei bucatini alla calabrese.
Il loro sugo ricco e saporito è l’ideale da portare in tavola come piatto unico, dato che non necessita per forza di un secondo a seguire.
Inoltre, si tratta anche di una ricetta velocissima da preparare. In soli 15 minuti ero infatti pronta a stupire i miei ospiti con questa specialità che mi ha insegnato mia nonna. Ti lascio di seguito il procedimento.
Bucatini alla calabrese pronta in 15 minuti: la ricetta perfetta da servire quando hai degli ospiti dell’ultimo momento
Se ti dovesse capitare di avere a casa degli ospiti dell’ultimo momento, la ricetta dei bucatini alla calabrese è quello che fa per te. Si prepara in soli 15 minuti di tempo con pochi ingredienti facilmente reperibili. Il successo finale, però, è garantito al cento per cento.

Bucatini alla calabrese pronta in 15 minuti: la ricetta perfetta da servire quando hai degli ospiti dell’ultimo momento (Buttalapasta.it)
Ingredienti
- 320 grammi di bucatini;
- 400 grammi di passata di pomodoro;
- 450 grammi di salsiccia;
- 2 cucchiai di ‘Nduja;
- 1 cipolla rossa;
- 1 noce di burro;
- pecorino grattugiato;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare i bucatini alla calabrese, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, sbuccia e trita la cipolla e mettila a rosolare in padella a fiamma vivace con una noce di burro ed un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Dopo qualche istante, aggiungi la salsiccia privata del budello e sgranata grossolanamente e fai andare tutto per 5 minuti.
- Sfuma, quindi, con un mestolo d’acqua, fai ridurre la salsiccia e dopo 5 minuti unisci la passata di pomodoro.
- Regola si sale e lascia cuocere altri 5-10 minuti.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e travasala direttamente in padella con il sugo. Vai a mantecare il tutto con un paio di mestoli d’acqua di cottura e due cucchiai di ‘Nduja ed amalgama bene il tutto fino ad ottenere una consistenza bella cremosa.
- Infine, spolvera i bucatini con la ‘Nduja con una generosa manciata di pecorino grattugiato, impiatta la pasta a nido e porta in tavola.
Hai visto? Più o meno in soli 15 minuti sarai riuscito a portare in tavola un primo piatto perfetto da gustare con amici e parenti. Un piccolo consiglio: per le dosi di ‘Nduja regolati tu in base a quanto ti piace il gusto piccante. Se il sapore dovesse risultare troppo forte, puoi aggiungere un paio di cucchiai di ricotta. Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche i supplì alla calabrese con la ‘Nduja.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".