Di Claudia Perseli | 12 Febbraio 2025
![Pane e vino](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-e-vino-11022025-buttalapasta.it_.jpg)
Con Fulvio Marino anche il pane si tinge di romanticismo: la ricetta perfetta per San Valentino - buttalapasta.it
Il pane di Fulvio Marino è perfetto per San Valentino. Il partner resterà senza parole dopo averlo assaggiato. Ecco come prepararlo.
Manca pochissimo a San Valentino. Le coppie non vedono l’ora di festeggiare questa data con la loro dolce metà. I dolci saranno i veri protagonisti. Cioccolatini, torte e pasticcini non possono assolutamente mancare. Alcuni sono studiati nei minimi dettagli, al punto da essere una bellezza per gli occhi e una delizia per il palato.
Un menù, tuttavia, è fatto di tante portate e, quando si mangia a casa, c’è la possibilità di spaziare con la fantasia. Fulvio Marino, in una vecchia puntata di È Sempre Mezzogiorno, ha mostrato una ricetta originale. Serve per preparare il pane, ma non tratta delle solite pagnotte.
Questo pane racchiude tutta l’essenza di San Valentino: Fulvio Marino è riuscito a sorprendere tutti anche questa volta
Non c’è niente di più dolce di cucinare per la persona amata. Si tratta di un atto d’amore indiscutibile che, oltre a creare la giusta atmosfera, consente anche di esprimere i propri sentimenti attraverso il cibo. Poche persone ci pensano, ma è possibile giocare anche con il pane. Non bisogna necessariamente acquistare le classiche pagnotte dal fornaio. Queste sono a forma di cuore e hanno un aspetto bellissimo.
In una puntata di È Sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino ha mostrato una ricetta che tutti possono ripetere a casa. Gli ingredienti sono pochi e i passaggi estremamente semplici. Grazie a essa, la serata di San Valentino assumerà tutto un altro sapore.
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 275 ml di acqua
- 25 g di olio EVO
- 9 g di sale
- 6 g di lievito di birra
![Pane di Marino](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-di-marino-11022025-buttalapasta.it_.jpg)
Questo pane racchiude tutta l’essenza di San Valentino: Fulvio Marino è riuscito a sorprendere tutti anche questa volta – (YouTube @rai) – buttalapasta.it
Passaggi per la preparazione
- In una ciotola capiente, mettere la farina, il lievito di birra e l’acqua. Quest’ultima deve essere fredda per avere maggiore controllo sulla lievitazione. Si consiglia di versarla gradualmente e di mescolare nel frattempo. Continuare a impastare per circa 10 minuti
- Aggiungere il sale e l’olio extravergine di oliva. Lasciar lievitare a temperatura ambiente per un’ora. Stendere il panetto sul piano di lavoro (non serve mettere la farina) e lavorarlo con le mani fino a dargli una forma circolare. Dividerlo in porzioni da 100 g circa
- Ripiegare su se stessa ogni pallina in modo da stringere l’impasto. Attendere 5 minuti prima di tornare a lavorarle. Mettere da parte le porzioni e farle riposare per un’altra ora
- Stendere le palline con un mattarello, arrotolarle su loro stesse per creare un salamino e poi piegare il risultato a metà, per formare una goccia. Con un coltello, effettuare un’incisione sulla parte superiore in modo da ottenere un cuore
- Mettere i cuoricini a lievitare per un’ora e, dopo averli posizionati su una teglia foderata con un foglio di carta da forno, cuocerli a 200°C per 30 minuti e servire
Parole di Claudia Perseli
Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.