Compri+anche+tu+lo+zafferano+al+supermercato%3F+Forse+non+lo+vorrai+pi%C3%B9+comprare%3A+ecco+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+davvero+dentro
buttalapastait
/articolo/compri-anche-tu-lo-zafferano-al-supermercato-forse-non-lo-vorrai-piu-comprare-ecco-cosa-ce-davvero-dentro/219763/amp/
Fatti di Cucina

Compri anche tu lo zafferano al supermercato? Forse non lo vorrai più comprare: ecco cosa c’è davvero dentro

Se anche tu usi spesso lo zafferano del supermercato, devi saperlo subito: ecco cosa contiene davvero tra gli ingredienti, è scioccante!

Nonostante l’uso delle spezie nella cucina italiana sia piuttosto semplice, negli ultimi anni i nostri piatti hanno notevolmente visto l’incremento di alcuni sapori un po’ più orientali: qualche esempio può essere la curcuma, il curry, il coriandolo, ma anche il cumino o il sesamo. La cucina mediterranea ha sempre visto l’impiego di salvia, origano, rosmarino e basilico, eppure anche il mondo culinario cambia, sicuramente grazie anche ai social che permettono di farci sperimentare con i più disparati sapori.

Ciononostante, è soprattutto al Nord che lo zafferano viene impiegato per la preparazione del fantomatico risotto alla milanese. Diverso dal semplice risotto allo zafferano, anche se l’uso di questa spezia è in entrambe le preparazioni. In commercio ormai possiamo acquistarlo già polverizzato al supermercato, ma vi siete mai chiesti perché costi così poco e soprattutto cosa ci sia realmente dentro? Quando scoprirete questa verità, forse, non vorrete più comprarlo!

Se usi lo zafferano del supermercato devi assolutamente saperlo: potresti non volerlo più acquistare

Come detto, ad oggi al supermercato è possibile reperire alimenti che solo fino a cinquanta anni fa era impensabile acquistare: basta pensare alle zuppe in scatola, alla salsa di pomodoro imbottigliata, alle cotolette o polpette già pronte, così come tutti i surgelati di uso quotidiano. Anche le spezie non sono esenti da questa possibilità e grazie alla grande distribuzione abbiamo potuto imparare a conoscere molti sapori diversi rispetto ai nostri, di stampo più orientale.

Tuttavia, per un classico della cucina italiana del Nord, non possiamo non menzionare lo zafferano, definito l’oro puro della cucina. Al supermercato lo troviamo già in bustine singole, pronte quindi da usare nell’immediato per la preparazione del risotto alla milanese, ma anche per un buon cuscus di verdure. Ma vi siete mai chiesti perché il prezzo sia così accessibile? Che cosa c’è davvero all’interno della polverina rossa?

Se usi lo zafferano del supermercato devi assolutamente saperlo: potresti non volerlo più acquistare – buttalapasta.it

Consideriamo che lo zafferano puro viene solitamente venduto in pistilli, piccoli filamenti rosso scuro molto intenso. Questi hanno un costo al grammo davvero esoso e ciò deriva dalla difficoltà di produzione ed estrazione dal fiore stesso della pianta. Inoltre il processo stesso di produzione tende ad essere complicato e piuttosto delicato, ecco perché un semplice grammo di zafferano può arrivare a costare tra i 25 e i 60 euro, il prezzo ovviamente cambia in base a tantissimi fattori. Quello del supermercato invece costa tra i 7 e i 9 euro per confezione con circa 4 bustine. Va da sé notare una differenza di prezzo abissale.

In realtà acquistare uno zafferano in polvere non significa rinunciare alla qualità, tuttavia, quello imbustato reperibile al supermercato quasi sempre deriverà da paesi esteri. Logico che uno zafferano italiano, prodotto in Italia e venduto in pistilli abbia un costo nettamente maggiore. Non bisogna poi sottovalutare che molti paesi esteri extra UE abbiano leggi e normative di produzione e controlli diverse dalle nostre e potrebbero ‘allungare‘ la polvere con colorante animale o vegetale, aggiungere curcuma, paprika e peperoncino per conferire maggiore gusto e il potere colorante. Cosa fare quindi? Leggere l’etichetta cosicché si possa sempre conoscere la composizione del prodotto. Sarà poi una nostra scelta personale decidere di acquistarlo o meno.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Stesso ripieno dei cannoli, ma dentro una sfoglia sottilissima: questi dolcetti delle feste sono una gioia per il palato

Se ti piacciono i cannoli, devi provare questi dolcetti delle feste irresistibili. sono fatti con…

24 minuti ago

Disturbi in menopausa, un aiuto può arrivare dalla tavola

Esistono dei possibili disturbi che riguardano la menopausa in alcune donne. Per ovviare a questi…

1 ora ago

Da quando faccio la torta di mele rovesciata senza uova e burro non mangio più barrette dietetiche, mi sazio e non metto un grammo

Preparo la torta di mele rovesciata senza uova e burro e la mangio al posto…

2 ore ago

Cosa cucinare per cena stasera, ricette facili, veloci e sfiziosissime

Per una cena leggera ci vogliono ricette da tutti i giorni, semplici, veloci, buone e…

3 ore ago

Tutti indignati per le uova di Pasqua a 1300 euro, nessuno si è chiesto perché costino così tanto: noi sì e c’è una ragione

Sono rimasti tutti profondamente indignati(altri no) riguardo alle uova di Pasqua da ben 1300 euro:…

3 ore ago

Se vuoi spendere poco e essere a tavola in 10 minuti devi preparare la pasta mollica e acciughe: che sciccheria

No, per preparare un primo coi fiocchi non serve spendere un capitale: con la pasta…

4 ore ago