Come+usare+il+mattarello%3A+consigli+pratici+per+stendere+l%26%238217%3Bimpasto
buttalapastait
/articolo/come-usare-il-mattarello/140915/amp/

Come usare il mattarello: consigli pratici per stendere l’impasto

Come usare il mattarello per stendere la pasta fresca all’uovo anche senza la Nonna Papera (nome con cui è conosciuta la macchinetta per rendere la sfoglia sottile)? E per stendere la pasta frolla? Ve lo diciamo noi! Saper usare il matterello è utile in tante occasioni in cucina, con una semplice spianatoia e il mattarello preparerete la pasta fatta in casa più buona e dolci ottimi. Allora andiamo subito a scoprire tanti consigli pratici per stendere l’impasto con il mattarello a regola d’arte.

Come usare il mattarello per la pasta fresca

Foto Pexels | Klaus Nielsen

Se non avete la macchinetta per fare la pasta ma volete fare ‘a mano’ usando spianatoia e matterello ci sono alcune cose da sapere. Per ottenere sfoglie molto grandi ci vuole un matterello molto lungo e sottile, che viene anche detto cannello. Ma se siete alle prime esperienze vi consigliamo di iniziare con sfoglie più piccole e mattarelli ridotti, poi con la pratica potrete raggiungere risultati come quelli delle migliori sfogline.

I trucchi per usare il mattarello:

  • Lavorare la pasta su una spianatoia di legno che potete comprare anche online o un piano di marmo.
  • Spianatoia e mattarello devono essere sempre infarinati così la pasta non si attacca.
  • Iniziare con le mani vicine poste al centro del mattarello, esercitare la pressione sulla pasta e spostare le mani verso l’esterno a poco a poco.
  • Pressare l’impasto seguendo un senso orario in modo da renderla uniformemente sottile.

Anche per preparare torte salate serve un matterello, sia che usiate la pasta sfoglia o la pasta briseé acquistate pronte, visto che molte volte sono in forma di panetto. Per preparare la famosa torta pasqualina, vanto della cucina ligure, o le altre varianti come la torta salata di zucca, serve il matterello. Infatti se si usa la Nonna Papera occorre saldare diverse sfoglie e questo di solito previene la formazione della tipica cupola.

Come usare il mattarello per la pasta frolla

Foto Shutterstock | Maksimov Andrey 1984

Ovviamente il matterello è molto utile anche in pasticceria, per esempio per stendere la pasta frolla o la pasta sfoglia, per preparare torte e biscotti. Per questo tipo di preparazioni vi suggeriamo di usare mattarelli di materiale plastico più facili da ripulire (visto che si tratta di paste particolarmente grasse) oppure di acciaio, che si possono refrigerare, come indicato più in basso.

La frolla, in particolare, essendo burrosa, non dovrà essere lavorata troppo a lungo per evitare che si rovini. In sostanza potete seguire i trucchi indicati sopra per la sfoglia, ricordando di lavorare velocemente la frolla.

Legno o acciaio: come scegliere il mattarello

Foto Shutterstock | LUCKY PEOPLE

Per stendere certi tipi di pasta estremamente ricche di materie grasse, come la frolla, appunto, per farle risultare molto friabili alla fine, esistono mattarelli di metallo come questo in acciaio inox, oppure di ceramica, o anche vuoti all’interno che si possono riempire di acqua e ghiaccio per evitare di riscaldare questi impasti mentre vengono stesi.

Il mattarello per la pasta fresca migliore resta quello di legno, che con la sua porosità rende la foglia ruvida perfetta per essere condita con un buon sughetto. I matterelli professionali come questo rullano su se stessi, hanno manici fermi e e il cilindro mobile, dettaglio che li rende davvero comodi da usare.

Per facilitarvi la vita esistono anche mattarelli con gli stampini incorporati per fare i biscotti oppure rigati per ricavare in un solo colpo la pasta nella forma e dimensione desiderata.

Foto Shutterstock | Catchstudio

Belli e utili sono poi i mattarelli decorativi che hanno decori in rilievo e con una passata vi permettono di realizzare disegni e decorazioni su biscotti, paste di zucchero, marzapane, ecc. In commercio esistono modelli in legno come questo, oppure in materiali più leggeri e maneggevoli senza fatica, come questi mattarelli decorativi in plastica.

Insomma ci sono mattarelli adatti a tutti gli usi, noi vi abbiamo svelato i principali trucchi da conoscere per usare il mattarello nel migliore dei modi, ora tocca a voi mettervi all’opera e sfornare piatti belli e squisiti. Buon lavoro!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Frullatore e mixer, come sbarazzarsi delle macchie e dei residui di cibo: con questo sistema tornano come nuovi

Se vuoi fare tornare come nuovi il tuo frullatore ed il mixer da cucina usa…

38 minuti ago

Ormai al salumiere chiedo sempre un sacchetto di bucce di parmigiano, le uso per fare queste patatine super crunchy: e chi me lo doveva dire?

Con le bucce del parmigiano facciamo delle patatine croccanti e dal sapore molto speciale: è…

2 ore ago

Ho già le zanzare in casa, ma stavolta non mi faccio fregare: 3 passaggi e le distruggo

Stanno già tornando le zanzare in casa, ma stavolta mi faccio trovare pronta: 3 semplici…

3 ore ago

Il sartù di riso lo cucino bianco: con la besciamella non ha rivali, dorato fuori e cremoso all’interno

Certo, il classico è una vera delizia, ma a casa mia vanno matti per il…

4 ore ago

Altro che Cracco e Massari: questo pasticcere vende uova di Pasqua a 1300 euro

Tutto il web si è indignato contro i prezzi dei prodotti di Iginio Massari e…

5 ore ago

Cena senza spesa per stasera: mi bastano le patate e gli avanzi del frigo per un piatto favoloso

Quando sono a corto di soldi o di tempo per correre al supermercato, mi bastano…

6 ore ago