Come+si+divide+il+conto+al+ristorante+secondo+l%26%238217%3Besperto+di+bon+ton%3A+cos%C3%AC+non+farai+pi%C3%B9+figuracce
buttalapastait
/articolo/come-si-divide-il-conto-al-ristorante-secondo-lesperto-di-bon-ton-cosi-non-farai-piu-figuracce/224263/amp/
Fatti di Cucina

Come si divide il conto al ristorante secondo l’esperto di bon ton: così non farai più figuracce

Quando si va in gruppo al ristorante, il conto si paga alla romana o ognuno il suo” Ecco che cosa dicono a riguardo gli esperti di bon ton.

Di sicuro sarà capitato anche a te di andare al ristorante con un gruppo di amici e di trovarti in imbarazzo sul punto di pagare il conto. Sì, perché in questi casi non si sa mai se sia più opportuno dividere alla romana oppure no.

L’espressione ‘pagare il conto alla romana’ indica la divisione esatta di quanto si è speso, a prescindere da che cosa si è mangiato. Una soluzione che potrebbe sembrare adeguata solo nel caso in cui tutti i commensali abbiano ordinato più o meno le stesse portate.

Se invece tra i membri della comitiva c’è ad esempio chi ha preso il dolce, un amaro o una bottiglia di vino molte persone ritengono più giusto che ognuno paghi il suo esatto conto. Ma qual è l’atteggiamento giusto da adottare secondo gli esperti di buone maniere?

Come pagare il conto al ristorante: cosa dice il bon ton

Il momento di pagare il conto al ristorante quando si è in gruppo può spesso generare imbarazzo e tensioni. Chi, di fatto, dovrebbe saldare la somma e, soprattutto, è meglio dividere alla romana oppure no? Diciamo che la norma vorrebbe che fosse colui che invita l’atro a pranzo o a cena a pagare. C’è infatti una bella differenza tra invitare qualcuno al ristorante o decidere di andare a mangiare insieme fuori. 

Come pagare il conto al ristorante: cosa dice il bon ton (Buttalapasta.it)

Ad ogni modo, l’esperto i buone maniere Nicola Santini su La Repubblica ha spiegato che tra amici intimi l’ideale sarebbe pagare tutto il conto a turno. Questo è un modo semplice ed elegante per venire fuori da ogni impiccio. Ovviamente la situazione si complica se si è in comitiva.

In questo caso spesso si opta per la soluzione alla romana. “Se si paga alla romana deve essere chiaro da prima”. Spiega Santini. Non tanto per ragioni di etichetta, quanto di buon senso, proprio per evitare brutte sorprese. Detto ciò, sembra proprio che pagare il conto alla romana quando si è in gruppo sia la soluzione ottimale, soprattutto perché in teoria in simili circostanze quasi tutti avranno ordinato più o meno le stesse portate, dato che si va fuori più per compagnia che per abbuffarsi.

Se poi c’è qualcuno che ha preso piatti o bevande particolari, dovrebbe offrirsi di pagare eventuali extra. Infine, occorre precisare che quando si divide il conto alla romana è assolutamente di cattivo gusto fare la colletta al tavolo tra risa e schiamazzi, in quanto si potrebbero disturbare gli altri clienti del ristorante o mettere in imbarazzo i camerieri, chiedendo addirittura a loro di effettuare la divisione e di pagare ciascuno con il bancomat.

Dunque, l‘etichetta vorrebbe che fosse uno a pagare per tutti e poi, una volta fuori dal locale, che si provveda a fare la divisione. In ogni caso, se si partecipa ad una cena numerosa, sarebbe sempre buona norma munirsi di spiccioli per il resto.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Perché accontentarsi della lasagna se puoi fare i cannelloni straordinari di chef Mainardi? La ricetta delle grandi occasioni

Altro che lasagna, oggi faccio i cannelloni straordinari dello chef Andrea Mainardi: la ricetta perfetta…

45 minuti ago

Il frutto della salute è anche il più dolce e buono, parola di nutrizionista

C'è un frutto che è estremamente salutare ed altrettanto saporito e nutriente, con una dolcezza…

2 ore ago

Non uso il condiriso o la maionese, ma la mia insalata di riso viene comunque strepitosa: ti do l’idea diversa che sicuramente ti piace

Un'insalata di riso diversa, senza usare condiriso o maionese ma comunque strepitosa: si apre ufficialmente…

3 ore ago

Insalata di pasta primaverile, zero cottura e tanta bontà da servire in tavola in meno di 15 minuti

Scoprite come preparare un pranzo veloce e sfizioso seguendo questa ricetta dell'insalata di pasta primaverile,…

3 ore ago

Guarda qui cosa cucino stasera con soli 3 euro nel portafoglio: idea geniale

Con soli 3 euro nel portafoglio ti faccio una cena davvero da leccarsi i baffi,…

4 ore ago

Alla lasagna non rinuncio la domenica, ma quando inizia il caldo la faccio senza forno: da applausi

Solo perché è iniziato il caldo non significa che dobbiamo rinunciare alla lasagna: la facciamo…

5 ore ago