I legumi sono una valida fonte di proteine vegetali e sono molto economici/Buttalapasta.it
I legumi sono un’ottima fonte proteica e, in più, costano poco. Scopriamo qualche trucco per risparmiare con i legumi in cucina.
I legumi sono uno degli alimenti “principe” alla base della dieta mediterranea. Oggi siamo abituati a mangiare quasi ogni giorno carne, pesce e formaggi ma la dieta dei nostri nonni – e dei popoli del mediterraneo – era completamente diversa dalla nostra e si basava, principalmente, sui prodotti del territorio.
I nostri nonni mangiavano verdura e frutta di stagione, legumi, cereali, patate e olio extra vergine di oliva. Le proteine animali venivano consumate ma con molta moderazione e, sicuramente, non ogni giorno. I legumi, infatti, possono rappresentare una valida alternativa alla carne e al pesce in quanto contengono molte proteine.
Inoltre sono un alimento decisamente economico e sono molto versatili in cucina il ché non guasta mai, specialmente in questo periodo di carovita dove risparmiare per molti di noi è diventata una vera e propria necessità. Per ridurre ulteriormente i costi esistono dei trucchetti che consentono di conservare i legumi molto a lungo.
Troppo spesso sottovalutati, in realtà i legumi sono una vera e propria “chicca”: sono ricchi di proteine, vitamine e sali minerale i, rispetto alle proteine di origine animale come la carne e il pesce, sono anche molto economici e versatili in cucina. Per abbattere i costi vediamo come cucinarli.
I legumi sono molto versatili in cucina e costano poco/Buttalapasta.it
Tutti ci siamo accorti di quanto i prezzi del cibo sono aumentati negli ultimi due anni. In alcuni casi i prezzi di alcuni prodotti sono anche raddoppiati nel giro di qualche mese. Consumare carne e pesce ogni giorno – oltre a non essere consigliato dai medici per ragioni di salute – è diventato praticamente impossibile se si vuole arrivare a fine mese.
Che fare per ridurre i costi? Sicuramente un’ottima soluzione può essere quella di puntare su alimenti nutrienti ma economici come i legumi: ceci, fagioli, piselli, lenticchie, cicerchie. I legumi sono una preziosa fonte di proteine vegetali e saziano molto. In cucina sono molto versatili e sono ottimi per preparare zuppe (vedi questa zuppa di lenticchie: squisita!) ma anche insalate o polpette o polpettoni.
Ma come cucinarli per farli durare a lungo? Il primo consiglio, intanto, è quello di non comprare i legumi già cotti nei barattoli ma prediligere i legumi secchi: 1 kg di legumi secchi corrisponde a circa 6 barattoli di legumi precotti ma costa molto meno. Far cuocere i legumi nella pentola a pressione in modo da ridurre i tempi e risparmiare anche sul gas o sull’energia elettrica.
Una volta cotti, lasciarli raffreddare e metterli in sacchettini sottovuoto, chiudere bene e riporli nel congelatore. In questo modo i legumi si conservano anche 6 mesi e saranno pronti all’utilizzo ogni volta che desideri.
C'è una iniziativa che riguarda la pizza da asporto e l'adozione di cani che hanno…
Piaceranno davvero a tutti: questi muffin salati con pomodoro e scamorza ti faranno fare un…
Se vuoi preparare le polpette al sugo morbide, succose e intatte ecco i consigli e…
Ci siamo, finalmente possiamo preparare le famose fragole al cioccolato, super primaverili e di una…
Che cosa penseresti se ti dicessi che esiste anche la pastiera torinese? Ecco la versione…
Di sicuro a tutti capitano giornate in cui non si ha proprio voglia di stare…