Come+regolare+la+temperatura+ottimale+del+frigorifero+in+autunno%3A+imposta+quella+corretta+e+ti+far%C3%A0+risparmiare
buttalapastait
/articolo/come-regolare-la-temperatura-ottimale-del-frigorifero-in-autunno-imposta-quella-corretta-e-ti-fara-risparmiare/208475/amp/
Trucchi e segreti

Come regolare la temperatura ottimale del frigorifero in autunno: imposta quella corretta e ti farà risparmiare

Se vuoi essere sicuro di impostare la temperatura ottimale del frigo in autunno ci sono delle linee guida che ti aiutano a risparmiare. 

L’estate è finita da qualche settimana e presto quasi tutte le regioni italiane procederanno ad accendere il riscaldamento domestico. Come tutti gli anni per alcune famiglie non sarà un momento facile perché significherà fare i conti con una bolletta più salata. Per contenere le spese però ci sono varie strategie per ridurre altri consumi, tra cui quello della corrente elettrica.

In casa c’è infatti un elettrodomestico che rimane  acceso in ogni stagione, ossia il frigo. Al suo interno deve esserci una temperatura sufficientemente bassa da evitare la proliferazione dei microorganismi che si trovano nel cibo. Non tutti sanno però che la temperatura dell’ambiente circostante ha un ruolo cruciale per capire a che regime impostare il frigorifero, e sapere come gestirla aiuta a risparmiare.

In più ci sono alcuni accorgimenti da prendere per evitare di stressare troppo l’elettrodomestico alterando la temperatura al suo interno. Per esempio il frigo non andrebbe mai posizionato vicino a una porta che dà sull’esterno o a una finestra, perché sarebbe più esposto alle variazioni di temperatura. Quando si cambia l’aria ad esempio in primavera o estate l’ambiente si riscalderebbe in fretta.

Che temperatura impostare in autunno

In estate non è raro che una stanza possa scaldarsi più del previsto, soprattutto durante le ore centrali della giornata. Se questo succede spesso conviene impostare una temperatura più bassa del solito all’interno del frigo, quindi 2°C anziché i 4° C di base. In autunno vale lo stesso principio, ma dato che le stanze tendono a essere più fredde non succederebbe nulla anche se il frigo arrivasse a sei gradi.

Puoi risparmiare impostando una temperatura diversa in autunno. – foto pexels.com – (buttalapasta.it)

Se non si ha un modello dotato di display digitale si deve ricorrere a una manopola, da allentare leggermente verso una temperatura più alta. Cruciale però è la mantenere il più costante possibile la temperatura della cucina, in modo da evitare di stressare il sistema di raffreddamento. Se invece la cucina è spesso soggetta a sbalzi di temperatura bisognerà intervenire e cambiare i gradi di conseguenza.

Oltre a questi accorgimenti ci sono altre abitudini che aiutano ad abbassare il consumo di corrente del frigo. Prima di tutto evitare di aprire spesso lo sportello, che porta il sistema di raffreddamento a dover funzionare a regime più alto. Se ci sono cibi avanzati inoltre non bisogna mai metterli nel frigorifero prima che si siano raffreddati, perché se caldi farebbero salire la temperatura.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

Altro che acqua calda e limone, al mattino fatti questa bevanda: perdi peso e acceleri il metabolismo

Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…

8 ore ago

L’ho chiamata torta al cioccolato tre ingredienti perché servono solo questi: senza burro, farina, latte e uova

Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…

9 ore ago

Il caffè è la bevanda del buonumore, lo dicono gli esperti: quando berlo per massimizzare i benefici

Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…

10 ore ago

Finalmente posso rifare il risotto alla zucca, ma io ci aggiungo anche taleggio e gorgonzola: viene cremosissimo

Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…

11 ore ago

Che cosa ho sbagliato con il tiramisù? Gli errori più frequenti da evitare

Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…

13 ore ago

Una sola crema perfetta per qualsiasi dolce: golosa, profumata e a prova di bimbi, sarà il tuo jolly infallibile

Se non hai mai idee su come farcire o guarnire i tuoi dolci, ecco la…

14 ore ago