Come preparo un primo irresistibile in pochi minuti? Con i piselli, ma non è la solita pasta: così profumata e sugosa non l’avevo mai assaggiata - buttalapasta.it
Oggi ero proprio a corto di idee e di tempo per il primo: ho risolto preparando una pasta e piselli diversa dal solito, sugosa e profumata come mai prima d’ora.
Riscoprire i piatti classici e più amati può essere davvero un’esperienza unica per il nostro palato. Siamo così abituati a cucinare gli ingredienti che conosciamo bene sempre alla stessa maniera che spesso non ci rendiamo conto del loro potenziale in cucina. Oggi avevo pochi minuti e poche idee, ma con dei semplici piselli porto a tavola un primo profumato e sugo come non l’avevo mai assaggiato.
Tra i legumi in circolazione i piselli sono di sicuro tra i preferiti di grandi e piccini. E, infatti, li impieghiamo in ogni tipo di ricette e preparazioni. Un bel piatto di pasta, però, per molti non si batte e, allora, ecco che per il pranzo di oggi andremo a trasformare la versione “classica” in un capolavoro di cremosità e gusto. Come? In men che non si dica e con poche mosse.
Di sicuro in molti, in questo momento, saranno preoccupati: quanti ingredienti dovremo aggiungere, quanto ci costerà? In realtà, questa variante sfiziosissima prevede solo due “aggiunte” alla classica e si tratta di alimenti dal costo contenuto che potremmo tranquillamente anche già avere in casa. Ma lasciamo che sia la ricetta stessa a parlare e il suo sapore a conquistarvi.
Pasta e piselli, mai così profumata e cremosa: la ricetta imbattibile – buttalapasta.it
– 300 grammi di pasta a scelta;
– 280 grammi di pisellini;
– 50 grammi di pomodori sott’olio;
– 20 grammi di pecorino grattugiato;
– Olio d’oliva quanto basta;
– Sale e pepe quanto basta;
– Cipolla quanto basta;
– La scorza di un limone grattugiata.
1. Iniziamo dalla pasta: mettiamo subito a bollire la pentola con l’acqua per la cottura e, appena arrivata a bollore, saliamo e caliamo;
2. In una padella antiaderente rosoliamo la pancetta tritata in un filo d’olio d’oliva e, appena dorata, uniamo i piselli;
3. Accorpiamo un po’ di acqua di cottura della pasta e lasciamo cuocere per circa otto o nove minuti i nostri pisellini;
4. Riversiamo quindi i piselli in un frullatore e aggiungiamo un altro po’ d’olio d’oliva e il pecorino grattugiato, insaporiamo col sale e uniamo anche la buccia di limone grattugiata;
5. Riduciamo in crema e, nella padella ora vuota, riversiamo i pomodorini sgocciolati;
6. Riportiamo in padella anche la crema di piselli e scoliamo la pasta;
7. Uniamo la pasta al condimento, mescolando per amalgamare al sugo;
8. Controlliamo il sale e, se necessario, aggiustiamo;
9. Distribuiamo nei piatti e aggiungiamo un altro pizzico di pecorino per decorare.
C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…
Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…
Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontà…
Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…
Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…
A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…