Come+preparare+le+capesante
buttalapastait
/articolo/come-preparare-le-capesante/140911/amp/

Come preparare le capesante

Vediamo come preparare le capesante per le nostre ricette, ossia come pulire le capesante in modo da dividere le parti commestibili da quelle che devono essere scartate. Delle capesante, o conchiglie Saint Jacques, infatti, si mangia la parte bianca di consistenza croccante, detta noce, e il muscolo di colore arancione, mentre si deve eliminare la sacca nera che contiene sabbia. Continuate la lettura per scoprire anche tante gustose ricette con le capesante da preparare per le feste e non solo.

Come aprire e pulire le capesante

Foto Pixabay | Monica Volpin

Le capesante sono dei molluschi e come tali vengono venduti all’interno di conchiglie chiuse, ancora vive. Il passaggio dell’apertura e della pulizia è fondamentale sia se si vogliono mangiare crude che cotte. Prima di tutto mettete i molluschi in una ciotola con acqua fredda e sale per circa 30 minuti.

Usate un coltello appuntito per aprire le valve. Se non volete usare il coltello per staccare le due valve, potete deporle su una placca e metterle nel forno caldo, dopo poco tempo sentirete un tac e le vedrete aperte.

Staccate delicatamente, con il coltello, il frutto dalla conchiglia rimuovendo la pelle e la parte nera che andranno eliminate. Staccate dalla polpa bianca il muscolo arancione e sciacquate tutto sotto acqua corrente.

Ricette con le capesante

Foto Shutterstock | wanchai

A questo punto potete usare le capesante per le vostre ricette da realizzare sia al forno che in padella. Se le volete usare crude e marinate la ricetta giusta è quella delle capesante con pinoli. Ecco la nostra selezione.

Ricette di capesante al forno

Foto Shutterstock | Magdanatka

Le capesante possono essere mangiate in modi diversi in base ai vostri gusti, ma ricordate che la cottura deve essere breve per evitare che la polpa si secchi diventando stoppacciosa.

Facili da preparare, le capesante gratinate al forno sono una delle ricette più adatte a pranzi e cene speciali, come in occasione delle feste.

Ricette di capesante in padella

Foto Shutterstock | margouillat photo

Potete preparare anche le capesante allo zafferano in umido sia come secondo piatto che per condire la pasta o riso come nel caso delle tagliatelle con capesante, degli spaghetti e capesante al profumo di agrumi oppure del Riso Venere con capesante.

Per iniziare il menu provate l’antipasto di capesante e gamberi oppure le capesante con patate al cerfoglio. Per una ricetta più raffinata vi consigliamo le capesante al rosato, mentre se amate le ricette speziate non perdetevi le capesante al capesante al curry un piatto davvero delizioso!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Appena arriva la primavera preparo sempre la pasta fredda: ne faccio a volontà e mi dura per giorni

Finalmente la primavera è arrivata e questo significa via libera a piatti freschi e saporiti:…

35 minuti ago

Sono golose e facilissime ma nelle coppette dessert da fine cena ci metto sempre questo ingrediente speciale e scattano gli applausi

Come fine cena avete voglia di gustare un dessert al cucchiaio? Allora scoprite la ricetta…

1 ora ago

Venerdì di magro, faccio una parmigiana che te la sogni pure la notte: niente melanzane, guarda come se la spazzolano tutti

Oggi è venerdì magro: niente carne a tavola, ma una parmigiana pazzesca senza melanzane. Questa…

3 ore ago

Polpettine tenerine, ecco cosa ci metto per renderle morbide e deliziose, sono le preferite dai bambini

Quando arrivano in tavola queste polpettine tenerine fanno impazzire tutti di gioia, ecco perché le…

3 ore ago

Né caffè né tisana, dopo i pasti bevi questo: fai bene all’intestino e dimagrisci pure

C'è una bevanda che fa molto bene all'intestino e aiuta a dimagrire. È da bere…

4 ore ago