I+segreti+per+una+pasta+al+forno+perfetta
buttalapastait
/articolo/come-preparare-la-pasta-al-forno-consigli-e-suggerimenti/157568/amp/
Primi Piatti

I segreti per una pasta al forno perfetta

È risaputo che uno degli alimenti maggiormente consumati al mondo è la pasta. Tutti, infatti, hanno assaggiato, almeno una volta nella vita, un piatto di pasta. Anzi, forte della popolarità ottenuta da questa pietanza, è stato dedicato un giorno proprio alla pasta.

Più precisamente, il 25 ottobre è stato il World Pasta Day, ed una delle ricette preparate con la pasta maggiormente celebrate da chef e cuochi amatoriali è stata sicuramente la pasta al forno.

Infatti, questa tipologia di piatto, è sinonimo di tradizione, di famiglia, di pranzo della domenica. In poche parole, quando si pensa alla pasta al forno si pensa immediatamente ad un piatto casareccio che rende felice tutta la famiglia.

La ricetta della pasta al forno perfetta non è univoca: ogni famiglia ha la sua, per quanto riguarda tipologia di pasta da scegliere e tipo di condimento. In molti, infatti, sostengono di avere la vera ricetta, tuttavia, non ne esiste solo una.

In genere, sono le influenze regionali, nonché le tradizioni tramandate di generazione in generazione, che creano la ricetta di ogni famiglia, anche se le varianti, specie quelle che strizzano l’occhio al gourmet, sono sempre più diffuse.

Il segreto della pasta al forno perfetta è la cottura

Per ottenere una pasta al forno cotta in maniera omogenea, e dal gusto perfetto, è importante soffermarsi sulla cottura della pasta.

È ovvio che occorre avere gli strumenti giusti, come ad esempio un forno prestante, in caso contrario si corre il rischio di non avere una cottura omogenea.

Una volta precisato questo aspetto preliminare, il primo suggerimento da prendere in considerazione è quello di scolare la pasta al dente dopo la prima cottura.

Se si utilizza pasta di semola di grano duro, basta qualche minuto in acqua bollente, mentre se si sta cucinando la pasta all’uovo servono solo alcuni secondi, prima di bloccare la cottura sotto acqua fredda corrente.

Dopo aver condito la pasta con gli ingredienti a piacere, bisogna mettere tutto in una pirofila oppure preparare delle monoporzioni da cucinare separatamente (quest’ultima opzione è particolarmente indicata in caso di intolleranze, oppure se dei commensali seguono una dieta vegana o vegetariana).

Ci si chiede, poi, se la pasta va infornata in forno statico oppure ventilato. La risposta è semplice: la cottura perfetta è in forno ventilato per circa 20 minuti a 180°.

In questo modo è possibile ottenere una cottura omogenea e veloce, con una crosta esterna fragrante ed un cuore umido e cremoso all’interno.

Se si possiede solo il forno a gas, non bisogna modificare i tempi di cottura ma semplicemente cuocere a 200°, completando la cottura utilizzando la funzione grill per una gratinatura in tempi brevi. Infatti, con questa funzione, la resistenza superiore diventa incandescente. Pertanto, è necessario prestare attenzione a non bruciare la pasta.

Come preparare la pasta al forno senza commettere alcun errore

Come sopra accennato, quando si vuole preparare la pasta al forno non ci si deve far prendere dal panico se, magari cercando in rete, spuntano tantissime ricette, alcune molto diverse tra loro.

Ne esistono di svariate, pertanto, è possibile scegliere quella maggiormente in linea con i propri gusti. Ad ogni modo, per poter cucinare un buon piatto di pasta al forno è fondamentale avere molta cura e dedizione.

Un aspetto importante da prendere in considerazione è il formato di pasta da utilizzare. È vero che la pasta al forno si presta benissimo ad essere preparata con tanti formati: paccheri, rigatori, mezze maniche ecc.

Tuttavia, occorre scegliere tra pasta secca o fresca all’uovo, nel primo caso occorre condire generosamente la pietanza, in quanto quella secca tende ad assorbire molto di più rispetto alla pasta fresca. Viceversa, quest’ultima tende a non seccarsi.

Per quanto concerne i condimenti, invece, anche in questo caso è possibile sbizzarrirsi, la pasta al forno infatti può essere preparata con la carne macinata, mozzarella, uova sode, polpettine, verdura e molto altro, tutto dipende dai propri gusti personali. Il trucco è saper trovare il giusto equilibrio tra i condimenti e non esagerare.

Redazione Buttalapasta

Recent Posts

I fagiolini mica li faccio al burro, con un tocco croccante diventano troppo sfiziosi: li mangio a cena e mi sazio

Per cena preparo dei deliziosi fagiolini con un tocco croccante che dà una marcia in…

12 minuti ago

Pranzi, cene, scampagnate e picnic: la Quiche di verdure è il pranzo al sacco esplosivo che spacca

Con l’arrivo della primavera e l’estate alle porte scampagnate e picnic sono sempre una gioia:…

1 ora ago

Benedetta Parodi, la Pasquetta stavolta è saltata: svela tutto sui social

Benedetta Parodi si trova a veder saltare la Pasquetta all'ultimo, la stessa ha pubblicato una…

2 ore ago

Per cena faccio la millefoglie di patate: mi basta mezz’ora ma sembra uscita da una cucina stellata

Alcune volte mi piace portare a tavola piatti d’effetto che, in realtà, sono semplicissimi: la…

3 ore ago

Posso congelare il cioccolato? Ne ho così tanto a casa che frigo e dispensa non bastano più

Da Pasqua mi è avanzato un sacco di cioccolato, posso congelarlo? Ecco che cosa fare…

4 ore ago

Burger light di zucchine, la mia cena ideale per smaltire i pranzi delle feste: il dietologo applaude, sono soltanto 180 k/cal

C'è un modo molto semplice e naturale per preparare la cena dopo i grandi pasti…

5 ore ago