Lo zucchero vanigliato è fondamentale per preparare i dolci, sia per spolverarli alla fine ma anche durante la preparazione per dare un delicato aroma di vaniglia. Vediamo come prepararlo.
Lo zucchero vanigliato si trova in commercio in bustine che servono mediamente per spolverare una torta, ma non si è mai certi se l’aroma di vaniglia è dato dalla artificiale vanillina. Inoltre, se ne usate parecchio, magari durante la preparazione dei dolci finite a produrre anche una certa quantità di rifiuti non riciclabili, le buste plastificate.
Ma noi possiamo facilmente preparare lo zucchero vanigliato in casa, con garanzia della qualità, risparmio, e minor impatto ambientale.
Procuratevi un barattolo abbastanza grande a chiusura ermetica, riempitelo di zucchero a velo. Per acquistare lo zucchero a velo in quantità rivolgetevi al vostro pasticcere, il prezzo è meno di 4 Euro al kg.. Poi acquistate una o due bacche di vaniglia, tagliatele a pezzetti ed inseritele nello zucchero. Chiudete e lasciate riposare alcune settimane, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto, e lo zucchero vanigliato è pronto.
Se poi usate le bacche di vaniglia intere nella preparazione delle torte, potete conservarle dentro lo stesso barattolo fino al momento di usarle.
Quando lo zucchero inizia ad esaurirsi potete aggiungerne dell’altro. E se poi i pezzetti di vaniglia diventano esauriti, cioè profumano poco, allora potete triturarli ed usarli mescolati a del tè verde o nero per preparare un eccellente tè alla vaniglia.
Foto di GIeGI
Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…
Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…
Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo.…
A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…
Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…
Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…