Come facciamo a conciliare salute e rincari dei prodotti più sani? -buttalapasta.it
Vuoi mangiare sano, ma non vuoi lasciarci lo stipendio? Prova questi consigli, ne trarrai beneficio e non tornerai più indietro.
In Italia oggi le famiglie hanno molti problemi economici e far quadrare il bilancio domestico è un’impresa da equilibristi circensi! Dopo la pandemia la ripresa è stata lenta ma si incominciava a ripartire; la guerra in Ucraina e l’inflazione galoppante hanno di nuovo messo in ginocchio l’economia già precaria. I rincari per i consumatori sono all’ordine del giorno, soprattutto quelli alimentari; i consumi stanno diminuendo anche per quanto riguarda i prodotti essenziali.
Mangiare bene per essere in salute e prevenire le malattie, sarebbe una cosa essenziale per tutti ma purtroppo, come già in altre parti del mondo, si sta verificando una tendenza negativa: i cibi sani, biologici, sono costosi quindi la tendenza generale è quella di rivolgersi a prodotti venduti nei supermercati a basso prezzo e magari già pronti; non compriamo più il prosciutto nella piccola bottega ma al supermercato già confezionato, magari in offerta, la qualità non è assolutamente la stessa e il prodotto è sicuramente meno salutare.
Mangiare in maniera sana è importante per stare bene e non ammalarsi; in Italia è aumentato negli ultimi anni la produzione e il consumo di prodotti biologici. Purtroppo però sono molto costosi e non tutti possono permetterseli, fare la spesa comprando questi prodotti può farci spendere delle cifre notevoli anche nel supermercato più economico. Questo periodo di grande crisi economica passerà prima o poi e forse non ci vorrà ancora tanto, visto il piccolo miglioramento che si intravede all’orizzonte, cerchiamo quindi di adottare dei piccoli accorgimenti che ci faranno superare questo momento senza danneggiarci la salute.
Mangia sano senza spendere molto seguendo questi consigli – buttalapasta.it
Quando andiamo al supermercato a fare la spesa, visto il periodo, tendiamo a prendere cibi che costino poco ma che ci diano una sensazione di energia immediata: il cosiddetto cibo spazzatura. Questi cibi non hanno nutrienti essenziali per il corpo ci danno solo la sensazione di essere appagati; hanno molti zuccheri o molto sale, grassi e additivi chimici che ci danno una sensazione di benessere immediata ma ci fanno sicuramente male; potremmo iniziare da questo ed evitare di acquistarli. Possiamo anche diminuire il consumo di carne e pesce che come ben sappiamo ormai, fa bene al pianeta e conseguentemente anche a noi; preferiamo piuttosto carne bianca e pesce azzurro molto più economici e con proprietà organolettiche migliori.
Anche se decidessimo di abolire le proteine animali totalmente, possiamo prendere i nutrienti che ci servono da altri prodotti come per esempio i legumi: ceci, fagioli, piselli, fave hanno proprietà utilissime al nostro corpo e potremmo comprarli secchi e sfusi. Il vantaggio dei legumi secchi è che sono assolutamente naturali e non c’è nessuno spreco, inoltre, insieme ai cereali sono un piatto unico con proprietà nutritive giuste e salutari per il corpo. Il pane è un cibo essenziale nella dieta mediterranea, farlo in autonomia è facile, poco costoso e mangeremo un prodotto naturale.
Regina assoluta della tavola, la mozzarella è il jolly della bella stagione: stasera la facciamo…
Se ti sono avanzati dei sottoli e dei sottaceti aperti conservali così: ti dureranno un…
La prima cosa da ridurre per dimagrire sono i carboidrati, eppure esistono delle eccezioni: con…
L'insalata di legumi fatta così mi fa perdere peso, ormai la mangio almeno una volta…
Pasta al pesto di Bruno Barbieri veloce e saporita: bastano solo 10 minuti per mettermi…
Da uno studio compiuto ormai diversi anni fa, emerge una strada percorribile per il trattamento…