Come+conservare+le+melanzane
buttalapastait
/articolo/come-conservare-le-melanzane/148938/amp/
Conserve

Come conservare le melanzane

Le melanzane sono un ortaggio dell’estate, per questo motivo si è spesso alla ricerca di un metodo per poterle conservare per il periodo invernale. Oltre a preparare la classica conserva sottolio, le melanzane possono essere congelate sia crude che cotte. Oppure possono essere protagoniste di altri piatti da congelare, come la parmigiana o una crema di melanzane adatta a condire la pasta. Che siano grigliate o fritte non ci sono assolutamente problemi! Abbiamo raccolto per voi tutti i consigli su come conservare le melanzane nei migliori dei modi e poterle usare o scongelare nel momento del bisogno! Scopriamo insieme come fare.

Come conservare le melanzane in frigorifero

Foto Shutterstock | from my point of view

Se avete intenzione di utilizzare le melanzane nel giro di qualche giorno, allora potete tranquillamente conservarle in frigorifero. Vi basterà posizionare le melanzane crude all’interno del cassetto riservato alle verdure. Attenzione, però, agli ortaggi o i frutti che producono etilene, in particolar modo alle pere, pesche, prugne. Infatti questo gas potrebbe far maturare prematuramente l’ortaggio.

Anche se avete preparato un piatto a base di melanzane, come una parmigiana, la pasta al forno o le melanzane ripiene, potete coprire il piatto con della pellicola per alimenti e consumarlo il giorno dopo.

Come conservare le melanzane in freezer

Foto Shutterstock | from my point of view

Il primo passo da fare per congelare le melanzane lavate e pulite è sbollentarle per qualche minuto. Dopodiché trasferitele in un contenitore colmo di acqua fredda. Una volta raffreddate, trasferitele in un sacchetto di plastica per alimenti da congelare. In questo modo potete riutilizzare le vostre melanzane congelate entro 6 mesi.

Se, invece, volete conservare delle melanzane grigliate, allora inseritele all’interno di un sacchetto dividendo ogni fetta con della pellicola trasparente. Per poterle riutilizzare, vi basterà ripassarle in padella per qualche minuto ancora congelate.

Per quanto riguarda le melanzane fritte potete congelarle tranquillamente solo dopo averle posizionate su della carta assorbente per ben due volte. Trasferitele all’interno di un sacchetto o un contenitore e tiratele fuori un’ora prima di doverle utilizzare. Ovviamente, vi suggeriamo di friggerle in base alla ricetta che andrete poi ad utilizzare una volta scongelate le melanzane.

Un altro metodo per conservarle è la preparazione sotto sale. Quindi, prendete le melanzane lavate e pulite, tagliatele a fette e sbollentatele per circa 2 minuti in acqua salata. Lasciatele scolare all’interno di uno scolapasta con un peso sopra per almeno 12 ore. Dopodiché, tamponate le fette di melanzane e inseritele all’interno di un barattolo sterilizzato. Procedete con il classico procedimento per una conserva e posizionate le melanzane sotto sale in un luogo fresco e asciutto.

Come conservare le melanzane sottolio

Foto Shutterstock | istetiana

Una delle conserve più amate dagli italiani, le melanzane sottolio si preparano in men che non si dica e garantiscono un sapore delizioso e delicato allo stesso tempo. È un ottimo rimedio per poterle conservare per tutto l’inverno e avere sempre a portata di mano un contorno coi fiocchi da servire insieme ad un piatto a base di carne o pesce.

Come conservare le melanzane crude

Foto Shutterstock | stockcreations

Se volete evitare la cottura prima di congelarle, potete tranquillamente lasciare le melanzane crude. Quindi, lavate l’ortaggio ed eliminate l’estremità. Dopodiché, tagliatele piccole a cubetti oppure a fette non eccessivamente sottili. Posizionate le melanzane non cotte all’interno di un sacchetto per alimenti o un contenitore di vetro. In questo modo potete riutilizzare le vostre melanzane quando desiderate per qualsiasi ricetta! Vi basterà tirarle fuori dal congelatore e cucinarle nell’immediato.

Ti potrebbe interessare anche:

Le melanzane sono le protagoniste dell’estate e per portarle in tavola in molti modi diversi vi proponiamo tante ricette che dovete assolutamente provare per i vostri piatti estivi!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

32 minuti ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

2 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

3 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

4 ore ago

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

5 ore ago

Spesa del sabato sera, scommetti che con 5 euro ti faccio fare una parmigiana golosissima? Non è di melanzane

La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…

6 ore ago