Il modo di conoscere la qualità del tonno in scatola - buttalapasta.it
In che modo è possibile capire se il tonno che compriamo al supermercato è di buona qualità? L’informazione importante è sull’etichetta.
Il tonno che comunemente acquistiamo al supermercato non è tutto uguale. C’è quello di buona qualità e per questo migliore e quello che ha caratteristiche tali da renderlo scarso sotto il profilo della nutrizione.
È importante perciò riuscire a capire qual è il migliore da comprare. Come si fa? Non tutti sanno che il segreto è leggere attentamente l’etichetta. Proprio lì è riportata un’informazione importante e utile che ci consente di conoscere il livello qualitativo del tonno in scatola che abbiamo tra le mani.
Il problema è che solo pochi sono in grado di decifrare le indicazioni riportate sulla stessa. Spesso infatti si trovano sigle e non si sa che significato abbiano. Bisogna conoscere questi dettagli per poter fare una scelta davvero consapevole e scegliere il tonno migliore in commercio.
C’è una sigla specifica per quanto riguarda il tonno e il modo di capire la sua qualità. Si tratta della sigla FAO: questa rivela il mare nel quale il tonno è stato pescato. È un’indicazione estremamente importante per comprendere bene la qualità del tonno che poi è finito in scatola e in vendita al supermercato. Non tutti i mari sono uguali: ci sono quelli più limpidi e sicuri e quelli dalle acque più o meno inquinate. Questo elemento è fondamentale perché i pesci che vi abitano inevitabilmente risentono del grado di inquinamento in cui vivono assorbendo sostanze più o meno nocive.
Le informazioni nell’etichetta del tonno in scatola sono importanti per conoscere la qualità – buttalapasta.it
Tali sostanze poi vengono trasmesse all’uomo una volta che si mangia quel pesce. Conoscere i codici si rivela quindi molto importante. Con la sigla FAO 77 è indicato il tonno che è stato pescato nell’oceano Pacifico centro-orientale. La zona è considerata per una qualità media. Se si vuol trovare un tonno di ottima qualità bisogna scovare la sigla FAO 37 o la 27. Queste sono le indicazioni per le zone migliori. La FAO 37 corrisponde al mar Mediterraneo e la FAO 27 si riferisce ai mari del Nord, quelli particolarmente freddi e quasi per nulla inquinati.
Ci sono poi alcuni mari da cui provengono i tonni che sono particolarmente inquinati e quindi assolutamente da evitare. Le indicazioni sono le sigle FAO 51 e FAO 57. IL riferimento è alle aree dell’oceano Indiano considerato altamente inquinato. La qualità del tonno di conseguenza è nettamente inferiore, anche se rientra ancora nei canoni che consentono la produzione e la vendita del prodotto in scatola. Controllare l’etichetta e conoscere questi dettagli è quindi fondamentale per scegliere in modo pienamente consapevole il tonno da consumare.
Che guaio se dovesse capitare qualcosa ai reni, ci possono essere dei rischi anche molto…
Il pesto di fave e pecorino è perfetto per condire la pasta. Si prepara con…
Attenta a come conservi il cibo in frigo per Pasqua, non dimenticare mai di fare…
Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…
Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…
Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…