Chiudi+il+frigorifero%21+5+consigli+per+bloccare+subito+la+fame+nervosa
buttalapastait
/articolo/come-bloccare-la-fame-nervosa/164542/amp/
Trucchi e segreti

Chiudi il frigorifero! 5 consigli per bloccare subito la fame nervosa

Sai che la fame nervosa è un disturbo da non sottovalutare? Ti spieghiamo come affrontare al meglio gli attacchi di fame e come correre ai ripari in caso di fame nervosa troppo frequente.

Rabbia, stress, ansia e tensione sono degli stati emotivi che possono portare ad avere attacchi di fame nervosa durante il giorno. Se questi attacchi avvengono spesso, bisogna assolutamente trovare un rimedio per bloccarli sul nascere. Come riconoscere però un attacco di fame nervosa?

Prima di tutto è importante sapere che un attacco di fame può essere più che normale, solo se si tratta di fame fisica. In questo caso si tratta di nutrire l’organismo e non di “colmare un vuoto”. La fame nervosa, quindi, si distingue a quella fisica perché è del tutto emotiva. Cosa significa? Scopriamo insieme i sintomi per poterla riconoscere!

Fame nervosa: sintomi

Quali sono i sintomi e le caratteristiche della fame emotiva? A differenza della fisica, è insistente e soprattutto molto specifica, in più può portare ad avere sensi di colpa e arriva all’improvviso e in maniera anche abbastanza urgente.

L’ansia e lo stress possono portare ad un aumento dell’appetito e portare maggiormente alla ricerca di cibi dolci o grassi, ecco perché non va assolutamente sottovalutata.

Fame da stress: cosa fare

Cosa fare in questi casi? Ecco 5 suggerimenti da seguire quanto prima per risolvere il problema!

Eliminare le tentazione è il primo step da fare. Evita di comprare alimenti troppo dolci o cibi troppo grassi, in questo modo andrai alla ricerca di cibi più leggeri, magari di uno snack light pre-nanna.

Gli attacchi di fame nervosa, spesso, avvengono durante momenti di noia, ovvero quei momenti in cui non si sta facendo nulla. Cerca di tenerti sempre impegnato, quindi esci fuori, leggi un libro, guarda un film in modo da intrattenerti più a lungo.

Inizia a praticare attività fisica, quindi iscriviti in palestra oppure rimedia l’occorrente per allenarti in casa. 30 minuti al giorno potrebbero fare la differenza e aiutarti a sfogare la tensione e l’ansia!

Oltre allo sport, valuta anche le lezioni di yoga e meditazione: così imparerai ad ascoltarti e a conoscere meglio le tue emozioni.

Rimanendo in tema ascolto ed emozioni, se stai vivendo un periodo particolarmente stressante e l’ansia non fa che aumentare, rivolgiti ad uno specialista. Quest’ultimo ti guiderà e ti aiuterà a non perdere il controllo con l’alimentazione!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

Oggi punto tutto su un risottino morbido ai profumi della Costiera: il bis non me lo toglie nessuno

Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo.…

7 minuti ago

Non trovi i friarielli? E mica c’è solo questo, a Napoli con la salsiccia ci mettiamo anche questo: vedi che combo perfetta

A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…

1 ora ago

Spaghetti salmone e pomodorini, ci ho aggiunto un pizzico di questa spezia e ha cambiato totalmente il sapore in una goduria esagerata

Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…

2 ore ago

Cucinare le patate, attenzione a questo dettaglio: rischi di sentirti male

Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…

2 ore ago

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

9 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

10 ore ago