Come+avere+cipolle+fresche+tutto+l%26%238217%3Banno%2C+i+trucchi+che+usano+i+contadini+sono+utilissimi%3A+addio+marciume+e+spreco
buttalapastait
/articolo/come-avere-cipolle-fresche-tutto-lanno-i-trucchi-che-usano-i-contadini-sono-utilissimi-addio-marciume-e-spreco/206601/amp/
Trucchi e segreti

Come avere cipolle fresche tutto l’anno, i trucchi che usano i contadini sono utilissimi: addio marciume e spreco

È possibile avere cipolle fresche tutto l’anno acquistandole una sola volta? Certo, a patto che si faccia solo così: dureranno tantissimo!

Ingrediente base per il ragù alla bolognese e napoletano, ma non solo: alla base di molti soffritti e ricette troviamo loro, le inconfondibili cipolle. Intense nel sapore, solitamente dolci e con quella nota cruda piccante che conquista addirittura nella sua versione gustata in ammollo con acqua e aceto. Non si può neppure immaginare una base di un sugo senza un po’ di cipolla, carota e sedano, il trio culinario migliore amico di tanti piatti tradizionali. Nell’epoca in cui viviamo, dove bisogna fare i conti con il tempo che scorre e che non è mai abbastanza, possiamo trovarla già tritata e congelata, quindi pronta all’uso, eppure sono in tanti ad acquistarla fresca dal fruttivendolo per tenerla in casa all’occorrenza.

Tuttavia, se da una parte quella raccolta e venduta in mazzi conferisce un sapore sicuramente più genuino, dall’altra il rischio che marcisca e si perda si corre e non è affatto una rarità. Anzi, scommettiamo che un sacco di volte vi siate ritrovati a gettare interi mazzi. Ma come poter conservare le cipolle tutto l’anno? Grazie ai migliori trucchi dei contadini. Scopriamoli subito!

Come conservare le cipolle fresche a lungo e per tutto l’anno: i coltivatori consigliano di fare solo così

Da che mondo è mondo, le cipolle vengono impiegate in cucina per una miriade di preparazioni diverse: citavamo prima i famosi ragù, quello alla bolognese e quello alla napoletana, così diversi nell’esecuzione, ma così simili nella loro bontà. Eppure non vengono impiegate solo in queste ricette, ma anche in tante altre. Ad esempio la più classica genovese come potremmo mai prepararla senza la loro presenza? Ovviamente di cipolle non ne esiste una sola varietà e già solo saper scegliere quella più giusta ce le farà conservare per molto tempo.

Quelle che solitamente impieghiamo in cucina sono le rosse, le dorate e le bianche: queste ultime solitamente hanno un sapore molto delicato e dolciastro, per questo sono perfette per zuppe e minestre, le dorate invece hanno sempre una certa delicatezza ma si prestano anche ai fritti e ai classici anelli di cipolla. Infine le rosse, come quelle di Tropea, vedono tutta la loro bontà a crudo, per questo vengono spesso impiegate nelle insalate di verdure, di riso o di pasta, ma anche come fondo di cottura di carni importanti.

Appendere le cipolle significa concedere quel giusto grado di aria continua che permetterà di non farle ammuffire – buttalapasta.it

Come ci ricordano contadini e agricoltori, le cipolle rosse solitamente durano di meno, per questo si consiglia sempre di consumarle entro poco tempo, per godere appieno del loro gusto ed evitare che marciscano. Mentre le gialle e le bianche hanno la capacità di resistere più a lungo. Ma come le possiamo conservare affinché durino di più? Il segreto è esporle al Sole diretto per qualche giorno, stando ovviamente attenti ad eventuali piogge o giorni particolarmente umidi. Dopodiché potremo raccoglierle in mazzi e lasciarle appese in balcone, in terrazza o in giardino durante le ore diurne, all’interno in quelle notturne.

Le cipolle, infine, soffrono molto l’umidità, ecco perché è sempre consigliato tenerle in un luogo fresco e ventilato, come appunto uno spazio esterno alla casa. Mentre nelle ore serali, quando la temperatura scende, quello ideale sarà la nostra cucina. Così facendo le cipolle rimarranno fresche fino a 8 mesi, potendole gustare senza rischi per la salute!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

37 minuti ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

2 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

3 ore ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

4 ore ago

Anche la frittata può essere light: di questa non mi stanco mai ed è super nutriente

Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…

5 ore ago

Da quando bevo quest’acqua aromatizzata ogni giorno ho già perso due taglie: effetto detox garantito

Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…

6 ore ago