Foto Shutterstock | Mironov Vladimir
Sono tante le ricette con la coda di rospo o rana pescatrice che si possono realizzare in poco tempo e senza troppo sforzo in cucina. La differenza tra i due termini sta nel fatto che con il primo si intende la carne del pesce lavorata e pronta per la cottura, mentre il secondo è il nome del pesce stesso. Le sue carni sono saporite e deliziose, tenere e delicate. Una volta assaggiate non le dimenticherete più! Ecco allora come cucinarle al meglio.
Tra le ricette veloci che vi proponiamo c’è la coda di rospo all’americana, ovvero in umido con il pomodoro. Ancora in meno tempo (solo 30 minuti) si prepara la coda di rospo in salsa rossa che deve il suo colore alla presenza del vino rosso. Altra variante vuole la coda di rospo in salsa rosa. Squisita è la coda di rospo con asparagi, così come la coda di rospo con carciofi e patate, variante più ricca della ricetta ligure della pescatrice con i carciofi.
Provate anche gli spiedini di coda di rospo con salsa di pomodoro e riso oppure il piatto di Venere, con anche le capesante. Infine non perdetevi la coda di rospo gratinata e gli involtini di pescatrice al prosciutto crudo.
Esiste un alimento ben specifico che ti può aiutare moltissimo nell'abbassare il colesterolo alto, qualsiasi…
Come preparare il pan di Spagna salato? Scopri la ricetta facile e veloce per un…
Ormai non compro più succhi di frutta da quando ho scoperto che facendoli a casa…
L'idea più golosa per riciclare gli avanzi di Pasqua, prepara il colombamisù e ti assicuro…
Con questo ingrediente naturale mi prendo cura dei miei capelli: è una vera medicina che…
Preparo pranzo o cena in pochi secondi: spalmo questa mouse salata, fresca e aromatica su…