Cioccolata calda cremosa e vellutata, ma senza fecola farina o amido: solo 3 ingredienti e la serata sarà perfetta (Buttalapasta.it)
Per fare una cioccolata calda cremosa e vellutata non servono fecola, farina o amido: bastano questi tre ingredienti e viene benissimo.
L’inverno è il periodo ideale per gustare una bella cioccolata calda, meglio ancora se davanti ad un bel film e insieme a tutta la famiglia. Una coccola che ti riscalda non solo lo stomaco, ma anche il cuore. Il rischio, però, con questa bevanda è che venga granulosa oppure che rimanga troppo densa o troppo liquida.
Alcuni per far venire la cioccolata più cremosa ci aggiungono degli addensanti come ad esempio la farina, la fecola di patate oppure l’amido di mais. Così, però, si rischia di rovinare tutto e di ottenere un risultato finale poco liscio e vellutato.
In pochi in realtà sanno che per fare una cioccolata calda perfetta bastano solo tre ingredienti ed un pizzico di manualitàe di attenzione. Vedrai, se seguirai attentamente i nostri consigli otterrai una consistenza bella cremosa e vellutata, proprio come al bar.
Che cosa c’è di meglio di una bella tazza di cioccolata calda insieme a tutta la famiglia nelle fredde serate invernali? Di sicuro nulla! L’importante però è ottenere la giusta consistenza, altrimenti rischi di rovinare tutto! Come abbiamo anticipato poco fa, per preparare una cioccolata bella cremosa e vellutata non serve aggiungere ingredienti extra come ad esempio la farina, la fecola di patate o l’amido di mais. Basta usare questi tre ingredienti e seguire pochi e semplici passaggi alla lettera. Così il risultato finale sarà sorprendente. Ecco che cosa devi fare.
Come fare una cioccolata calda cremosa e vellutata: bastano solo 3 ingredienti e vedrai che risultato (Buttalapasta.it)
Preparazione della cioccolata calda perfetta (Buttalapasta.it)
Il consiglio extra: se vuoi, puoi preparare la stessa ricetta, ma con il cioccolato bianco. In questo caso, il consiglio è quello di dimezzare le dosi di zucchero perché il cioccolato bianco è già di per sé più dolce. Oppure, se non sei un amante dei cibi troppo dolci, puoi anche usare il cioccolato fondente. A te la scelta! Per un tocco goloso, decora la cioccolata con qualche ricciolo di panna montata e servila insieme a dei biscottini o dei marshmallow.
Infine, se dovessi prepararne in eccesso, puoi conservare la tua cioccolata calda in frigorifero, coperta con uno strato di pellicola trasparente fino ad un massimo di due giorni. Quando avrai voglia di mangiarla, non dovrai fare altro che tirarla fuori e scaldarla in un pentolino.
Quali conseguenze comporta questa abitudine e che cosa succede all'organismo se mangi fette biscottate tutti…
Come preparare gli gnocchi con sugo alla genovese? Il condimento senza pomodoro che piacerà a…
Tre generazioni a confronto per Benedetta Parodi, che ha conquistato i fan con una foto…
Delle merendine golose e veloci, da fare per la scuola ma anche per la merenda…
Non buttare via il pane avanzato, usalo per preparare dei crostini filanti: altro che pizza…
Se durante la giornata hai voglia di salato la Fettunta toscana è la ricetta che…