Di Viviana Orru | 4 Marzo 2024

Una manciata di trucchi culinari per trasformare la cicoria amara in un piacere delizioso per il palato (buttalapasta.it)
Migliorare il gusto e preservare la salute: segreti e tecniche per cucinare la cicoria senza amarognolo e renderla apprezzata da tutti.
La cicoria è una verdura a foglia verde che si trova tipicamente in inverno ed è ampiamente utilizzata in cucina, sia come contorno che come ingrediente per molte ricette. Tuttavia, il suo sapore amaro può non piacere a tutti. Fortunatamente, esistono modi per ridurre l’amaro e renderla più gradevole al palato.
Per quanto riguarda i benefici, la cicoria è ricca di sostanze nutritive preziose. Le sue proprietà amare favoriscono la digestione e aiutano il fegato nella sua funzione depurativa. È anche un’opzione ottima per chi segue una dieta a basso contenuto calorico, poiché è ricca di acqua e fibre, e contiene importanti sali minerali e vitamine.
Per quanto riguarda le ricette, la cicoria può essere consumata cruda in insalata, o cotta in numerose varianti. Una delle preparazioni più popolari è la “cicoria ripassata“, un contorno romano facile da preparare che richiede di lessare le foglie per circa dieci minuti e poi saltarle in padella con aglio e olio per altri cinque minuti.
Strategie per rendere la cicoria più gradevole e i tempi di cottura ideali
I tempi di cottura variano a seconda del metodo scelto. Per la cicoria ripassata, sono necessari circa 10 minuti di lessatura seguiti da 5 minuti di cottura in padella. Se si preferisce lessare la cicoria, ci vogliono circa 15-20 minuti in acqua salata bollente. Al vapore, invece, servono circa 20 minuti, mentre in pentola a pressione bastano 6-7 minuti e al microonde circa 8-10 minuti.

Come rendere la cicoria più appetitosa e tempi di cottura ottimali per una preparazione perfetta -(buttalapasta.it)
Per ridurre l’amaro della cicoria, ci sono diversi trucchi. Si consiglia di scegliere le foglie più tenere e di pulirle accuratamente, magari lasciandole in ammollo con un po’ di bicarbonato di sodio. In alternativa, è possibile sbiancarle in acqua bollente salata per alcuni minuti e poi immergerle in acqua e ghiaccio.
Altri metodi per ridurre l’amaro includono l’utilizzo di limone o aceto nell’acqua di cottura, oppure l’aggiunta di ingredienti come patate o fagioli che possono assorbire le sostanze amare. Con un po’ di creatività e questi suggerimenti, è possibile rendere la cicoria più accattivante per tutti i commensali, mantenendo intatti i suoi benefici per la salute e lasciandosi incantare da un gusto inaspettato.
Parole di Viviana Orru