Di Claudio Rossi | 19 Settembre 2023

I cibi ultra processati sono molto nocivi foto: Ansa (buttalapasta.it)
Attenzione ai cibi ultra processati, sono molto comuni e creano dipendenza. Ma sono anche molto nocivi: ecco quali evitare
Mangiare sano sta diventando sempre più un’impresa, per chi vuole farlo. Se un tempo, le diete a base di “cibo spazzatura” erano identificate come proprie solo del Regno Unito, oggi un po’ tutti i Paesi, anche quelli con una tradizione culinaria migliore, stanno, giorno dopo giorno, peggiorando la qualità dei loro tipi di alimentazione. Da evitare assolutamente i cibi ultra processati che, però, sono più comuni di quanto possiate credere: ecco i più nocivi.
Va detto preliminarmente che quasi tutto il cibo viene in una certa misura trasformato. Anche se si cucina da zero, probabilmente si usa, ad esempio, farina, olio d’oliva e pomodori in scatola, nessuno dei quali è allo stato grezzo. Ma il cibo ultra-processato è ulteriormente un problema. Addirittura, alcuni esperti arrivano a non considerarlo cibo in senso letterale, ma come una sostanza commestibile prodotta industrialmente.
Il punto è che, purtroppo, il cibo ultra-processato spesso ci invoglia, perché è buono. Ma è anche nocivo: studi recenti hanno dimostrato che consumarlo aumenta significativamente il rischio di ipertensione, malattie cardiache, infarti e ictus. Non solo, altri studi lo collegano all’obesità, al cancro, al diabete di tipo 2, alla depressione, alla demenza e alla carie, tra le altre condizioni.
Tra gli alimenti che non sono ultra processati possiamo menzionare sicuramente frutta e verdura fresca, latte e yogurt bianco, carne e pesce freschi, cereali e legumi, uova, farina, noci e semi, erbe e spezie, pasta e cous cous.
I cibi da evitare
Una considerazione iniziale è quella di non sottovalutare la questione. L’attenzione (o la paura) verso gli alimenti ultra processati non è qualcosa che nasce per scatenare panico e terrore. Gli alimenti ultra processati, infatti, hanno tra le loro caratteristiche anche quelle di creare dipendenza presso alcune persone.

I cibi ultra processati da evitare foto: Ansa (buttalapasta.it)
Nella scelta del cibo da assumere, gli esperti nutrizionisti consigliano di non fossilizzarsi sulle etichette promozionali, ma di leggere gli ingredienti, alcuni da evitare assolutamente: le fonti proteiche (proteine idrolizzate, proteine isolate della soia, glutine, caseina, proteine del siero di latte, carne separata meccanicamente); zuccheri (fruttosio, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, succhi concentrati di frutta, zucchero invertito, maltodestrina, destrosio, lattosio); fibra solubile o insolubile; e oli modificati.
Tra gli alimenti che, dunque, possiamo considerare sicuramente ultra processati, ne menzioniamo dieci, tra i più comuni. Le bevande gassate, gli snack confezionati, i dolci e il cioccolato, i biscotti, le torte e i pasticcini, le salsicce e gli hamburger, le focacce e pizze confezionate, le crocchette di pollo surgelate. Attenzione, poi, soprattutto i i palestrati, ai prodotti “dietetici”, come, per esempio, le barrette energetiche e gli alimenti per bambini, come le merendine.
Parole di Claudio Rossi