Ciambellone+doppio+gusto%2C+il+classico+dei+classici+da+fare+in+soli+10+minuti%3A+perfetto+per+il+rientro+a+scuola
buttalapastait
/articolo/ciambellone-doppio-gusto-il-classico-dei-classici-da-fare-in-soli-10-minuti-perfetto-per-il-rientro-a-scuola/203650/amp/
Dolci

Ciambellone doppio gusto, il classico dei classici da fare in soli 10 minuti: perfetto per il rientro a scuola

Prepariamo un ottimo ciambellone doppio gusto, vaniglia e cioccolato: è perfetto per il rientro a scuola e per una nota di energia pazzesca!

Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, ci siamo: tra poco più di una settimana ricomincerà il tran tran quotidiano scolastico, sia per chi ha figli, sia per chi invece si ritrova a dover insegnare. Ben presto i banchetti verranno riempiti da un’orda di bambini forse poco entusiasta di riprendere gli studi, ma scommettiamo che nel giro di pochi giorni proprio loro riprenderanno il ritmo e si divertiranno davvero tanto. Spetta a noi però il compito di poter rendere il rientro più dolce e noi abbiamo la soluzione adatta e pure facile!

Prepariamo insieme il ciambellone doppio gusto, da una parte vaniglia, dall’altra cioccolato. Non occorrono ingredienti particolari e scommettiamo che, al contrario, li abbiate già tutti riposti in frigo e in credenza. Questo dessert speciale inoltre può essere servito anche a merenda, specialmente quando il freddo incalzerà. Scopriamo subito la ricetta veloce!

Ciambellone doppio gusto, il sapore italiano in un unico dessert: pronto in 10 minuti

Effettivamente, se ci pensiamo bene, tra le colazioni e merende italiane per eccellenza troviamo proprio lui, il ciambellone doppio gusto. Chiamato anche marmorizzato o bicolore, l’importante è prepararlo perché è una squisitezza! Il burro conferirà un sapore morbido e leggermente spinto, mentre il cacao accostato alla vaniglia ci darà sensazioni uniche al palato. Ma basta con la ‘poesia culinaria‘, è arrivato il momento di prepararlo!

Ingredienti per stampo 20 cm

  • 200 gr di farina 00;
  • 100 gr di fecola di patate;
  • 3 uova grandi;
  • 200 gr di zucchero;
  • 200 ml di latte;
  • 50 gr di cacao amaro;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 120 gr di burro;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • Zucchero al velo q.b.

Preparazione

Un sapore in più? Unite alla parte bianca del caffè, vedrete che bontà! – buttalapasta.it

  1. Un po’ come i dolci di una volta, questo dessert si realizza in pochi minuti, si mette tutto in ciotola e si crea un impasto che verrà successivamente cotto. Più facile di così non si può! Ma andiamo per gradi…
  2. Iniziamo sgusciando le uova in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia. Aiutandoci con delle fruste elettriche montiamo il tutto sino ad ottenere un composto spumoso e raddoppiato.
  3. Intanto setacciamo la farina con il sale, la fecola e il lievito mettendo da parte. Aggiungiamo al composto di uova il latte, il burro fuso e continuiamo a montare ottenendo una pastella fluida.
  4. Poco per volta uniamo le polveri e procediamo a montare sino ad ottenere un impasto denso e corposo. Versiamone quindi metà in un’altra ciotola e a questa uniamo il cacao e un altro cucchiaio di latte. Otterremo quindi due impasti diversi, uno bianco e l’altro nero.
  5. Imburriamo e infariniamo lo stampo a ciambella, versiamo un po’ di impasto bianco e poi un po’ di quello nero. Procediamo in questo modo in maniera poco accurata, questo creerà l’effetto finale sfizioso alla vista.
  6. Quando avremo esaurito i due impasti, sbattiamo leggermente su un piano lo stampo e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 40/45 minuti a seconda della potenza del nostro forno. Eseguiamo la prova stecchino e se risulterà asciutto sforniamo.
  7. Quando sarà raffreddato sformiamolo dallo stampo e serviamo il nostro ciambellone doppio gusto con tanto zucchero al velo in superficie!

L’idea in più: se volete esaltare il sapore del cacao, aggiungete all’impasto 1 cucchiaino di polvere di caffè e del cioccolato fondente tritato!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Alla zuppa della nonna non rinuncio, la mangio fredda e devo dire che è buonissima, perdo peso e resto in forma

La zuppa della nonna è buonissima e non rinuncio, la mangio fredda, riesco a perdere…

22 minuti ago

Ma quanta convenienza da Eurospin, ora è tutto quasi regalato: il volantino parla chiaro, affrettati!

Arrivano le offerte da Eurospin, hai ancora tempo per portarti a casa dei prodotti di…

1 ora ago

Li vedevo in ogni serie tv e motivo dalla voglia di assaggiarli: oggi a pranzo faccio i Mac&Cheese, i maccheroni al formaggio

In ogni serie tv americana che si rispetti vediamo, prima o dopo, i protagonisti consumare…

2 ore ago

Il dessert cremoso che gli amici mi chiedono sempre lo preparo in un baleno con questa ricetta facilissima

Il momento del break è arrivato e non sapete cosa gustare? Provate questa ricetta del…

3 ore ago

Fidati, con questo polpettone si lecca i baffi pure il marito: eppure non c’è un briciolo di carne

Incredibile, ma vero in questo polpettone non c'è nemmeno un po' di carne eppure è…

3 ore ago

Chi ha voglia di pasta a pranzo, io mi faccio questa insalata: mi sgonfio e perdo pure peso senza muovere un dito

Con l'arrivo del bel tempo a pranzo ci vuole proprio una gustosa insalata: io la…

4 ore ago