Ci+fanno+usare+ovunque+l%26%238217%3Bolio+di+semi+dicendo+che+%C3%A9+pi%C3%B9+leggero%2C+ma+%C3%A9+veramente+cos%C3%AC%3F
buttalapastait
/articolo/ci-fanno-usare-ovunque-lolio-di-semi-dicendo-che-e-piu-leggero-ma-e-veramente-cosi/216972/amp/
Fatti di Cucina

Ci fanno usare ovunque l’olio di semi dicendo che é più leggero, ma é veramente così?

Ormai ci fanno utilizzare l’olio di semi ovunque, sostenendo che è più leggero, ma è davvero così? Oggi vogliamo svelarvi la verità su questo condimento.

In cucina, negli ultimi anni, sono cambiate molte cose con alimenti utilizzati di consueto che sono spariti dai radar perché considerati troppo calorici o addirittura pericolosi per la nostra salute. Tra questi c’è sicuramente il burro, che un tempo era uno degli alimenti più utilizzati nella cucina italiana e che oggi viene demonizzato come un male per la nostra salute.

Sebbene la verità stia sempre in mezzo, in questo periodo si sta spingendo molto sul sostituirlo, anche nei dolci, con l’olio dei semi. In molti però si chiedono se questa operazione ha davvero un senso logico oppure se si tratta solamente di una trovata pubblicitaria con qualche interesse finanziario dietro.

Un tempo utilizzato principalmente per friggere, oggi viene messo al centro della cucina per numerose preparazioni. La sua versatilità piace molto anche a chi un tempo non lo prendeva in considerazione, senza citare il fatto che il prezzo è decisamente più conveniente di quello extravergine d’oliva che di questi tempi è diventato praticamente un bene di lusso. Oggi scopriamo però le sue qualità e se è davvero più leggero.

L’olio di semi è davvero più leggero?

Per prima cosa dobbiamo evidenziare che di olio di semi ne esistono diverse tipologie, si va infatti da quello di mais a quello di girasole fino a quello di arachidi e al misto. La credenza che sia meno grasso di quello d’oliva è in realtà priva di fondamento. Infatti ogni tipo di olio apporta 9 kcal per grammi e chi considera quello di semi più leggero ne utilizza di più arrivando a un apporto calorico maggiore.

L’olio di semi è davvero più leggero? (Buttalapasta.it)

Va specificato che gli oli di semi sono ottenuti attraverso dei procedimenti molto economici che garantiscono una conservazione decisamente lunga. Spesso vengono estratti ad altissime temperature e sottoposti a dei processi chimici che li vanno a raffinare. In realtà, poi, di questi non si conosce l’esatta. composizione e quindi non possiamo con certezza sapere quale sia il loro apporto nutritivo.

I nutrizionisti consigliano di privilegiare sempre l’olio extravergine d’oliva perché deve avere delle caratteristiche molto precise proprio per legge e questo permette di avere un prodotto in grado di garantire delle proprietà nutritive decisamente importanti. Molto poi dipende anche dal tipo di cottura che si andrà a utilizzare una volta che porteremo il nostro olio in cucina..

Qual è l’olio di semi migliore?

I nutrizionisti considerano tra gli oli di semi il migliore quello di arachidi. Adatto per le fritture, ma non solo, ha lo stesso potenziale dell’olio d’oliva nell’andare ad abbassare il colesterolo cattivo presente nel sangue, ma anche un sapore più decisivo rispetto agli oli di girasole o altri di semi vari.

Qual è l’olio di semi migliore? (Buttalapasta.it)

Viene prodotto dalla parte grassa dei semi di arachidi e ha un colore giallo paglierino. Nella grande distribuzione viene usato anche nella produzione di margarina e maionese.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Allergie alimentari, studio scopre un legame sorprendente con un nuovo fattore impensabile

Una nuova scoperta in fatto di allergie alimentari viene fuori da una rilevazione frutto di…

55 minuti ago

I miei figli hanno già aperto le uova di cioccolato, ma come si conservano davvero?

Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si…

2 ore ago

I bimbi ancora dormono e posso fare questo plumcake all’albicocca strepitoso: basta 1 vasetto di yogurt e faccio tutti felici

Per la colazione di oggi faccio un bel plumcake all'albicocca così ne approfitto di fare…

3 ore ago

Mamma mia, che noia la solita pasta al forno: usa le salsicce come faccio io e cambia musica

Buona, buonissima la classica pasta al forno, ma che noia diventa a lungo andare: usa…

4 ore ago

Ti ricordi Doraemon? Andava matto per i dolcetti ripieni e se vuoi prepararli anche tu basta seguire questa ricetta facilissima

Oggi facciamo un tuffo nel passato e andiamo a preparare insieme un dolcetto facile e…

4 ore ago

Carciofi indorati e fritti, la ricetta napoletana batte tutte: asciutti e croccanti si mangiano che è un piacere

Questi carciofi indorati e fritti sono un contorno spettacolare: li fai senza stress e vanno…

5 ore ago