Chi l'avrebbe detto che se fai così il panko lo puoi conservare fino a 2 mesi, un trucco geniale che non abbandono più

Panko fatto in casa Buttalapasta.it

Panko fatto in casa Buttalapasta.it

Se prepari così il panko lo puoi conservare fino a 2 mesi, non ci credevo, c’ho provato e ormai non abbandono più questo trucco.

Non ci credevo, ma da quando ho scoperto questo trucco, preparo il panko a casa e si conserva fino a due mesi, geniale davvero. Adoro sperimentare ricette diverse, un po’ di tempo fa volli provare a preparare il panko, una panatura tipica della cucina giapponese, ci sono riuscita alla grande.

Panko fatto in casa Buttalapasta.it

Panko fatto in casa Buttalapasta.it

Non è stato difficile la preparazione, ma dopo qualche giorno andò a male, non riuscivo a capire cosa avessi sbagliato. Dopo diversi tentativi arrivai ad una soluzione, capii il mio errore. Non resta che spiegare come preparare a casa il panko correttamente e come conservarlo alla perfezione per evitare spiacevoli sorprese.

Come si prepara il panko alla perfezione

Il panko è una panatura tipica della cucina giapponese largamente diffusa in Italia e non solo, viene solitamente usata per la preparazione dei gamberi fritti, verdure, ma si può usare in tanti altri modi, anche le ali di pollo fritte.

Pane per preparare il panko Buttalapasta.it

Pane per preparare il panko Buttalapasta.it

Perché è così diffusa la panatura con il panko? Semplice, il panko garantisce una panatura croccante e assorbe pochissimo olio e il risultato sono piatti leggeri e poco unti.

Il panko è una panatura che si prepara con la mollica del pane bianco piuttosto che il pane per tramezzini o il pan carré, nulla di complesso, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo. A differenza del pan grattato, questa panatura va ad inglobare aria in frittura e non assorbe l’olio in eccesso. Il risultato? Un fritto asciutto e leggero.

Leggi anche: Saltano dal letto senza attendere il suono della sveglia ovvio c’è questo dolce che li aspetta, lo fanno fuori in un minuto

Leggi anche: Li faccio io i panini per hamburger con la ricetta del fornaio sono uguali a quelli che si mangiano al fast food

Non perdiamoci in chiacchiere vediamo come preparare il panko e come conservarlo fino a due mesi. Il panko si prepara facilmente basta prendere il pane bianco o per tramezzini preferibilmente senza crosta e lo mettiamo nel boccale di un frullatore.

Azioniamo le lame e frulliamo un po’ fino a ottenere un composto bricioloso, mettiamolo subito su una teglia rivestita di carta forno e lascialo asciugare in forno caldo a 100 °C per circa 20-30 minuti. Trascorso il tempo possiamo dire che il panko è pronto.

L’errore che facevo ogni volta era quello di conservare il panko nel barattolo di vetro a chiusura ermetica subito. Cosa accadeva ogni volta? Semplice si ammorbidiva a causa dell’umidità.

Come si conserva fino a 2 mesi?

Quindi il miglior modo per conservare bene e a lungo il panko è farlo raffreddare bene. Poi si mette in un contenitore a chiusura ermetica e si può conservare in dispensa anche per 2 mesi. Geniale no?

Conservare il panko in un contenitore a chiusura ermetica Buttalapasta.it

Conservare il panko in un contenitore a chiusura ermetica Buttalapasta.it

Potrebbe interessarti