Chi+dice+che+la+ricetta+%C3%A8+difficilissima%2C+non+conosce+questa%3A+sfogliatelle+napoletane+ricce%2C+fragranti+e+golose+come+al+bar
buttalapastait
/articolo/chi-dice-che-la-ricetta-e-difficilissima-non-conosce-questa-sfogliatelle-napoletane-ricce-fragranti-e-golose-come-al-bar/190486/amp/
Dolci

Chi dice che la ricetta è difficilissima, non conosce questa: sfogliatelle napoletane ricce, fragranti e golose come al bar

Sfogliatelle napoletane ricce, da oggi puoi farle anche a casa: buone e golose come quelle del bar, la ricetta.

Tutti noi conosciamo le sfogliatelle, i deliziosi dolcetti napoletani che fanno impazzire sia i grandi che i piccini. Come sappiamo ne esistono due tipologie diverse: le frolle e le ricce. Oggi andremo a vedere come preparare proprio queste ultime direttamente con le nostre mani.

Vedrai, dopo che avrai assaggiato queste squisitezze irresistibili non vorrai più comprarle al bar, ma vorrai farle sempre a casa tua. Provare per credere!

Se ti abbiamo incuriosito e non vedi l’ora di mettere le mani in pasta, lascia perdere tutto quello che stai facendo, allacciati il grembiule e mettiti al lavoro! Il risultato finale sarà a dir poco eccezionale.

Sfogliatelle napoletane ricce, fragranti golose come al bar: ricetta facilissima

Chi pensa che preparare le sfogliatelle napoletane ricce direttamente in casa sia difficile è perché non ha ancora provato a realizzare questa ricetta. Basta farla una sola volta per rimanere conquistati. Bando quindi alle ciance e scopriamo subito l’intero procedimento. Prima, però, procurati tutti gli ingredienti necessari.

Sfogliatelle napoletane ricce fatte in casa: la ricetta semplicissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 300 grammi di farina;
  • 200 millilitri di acqua;
  • 150 grammi di strutto;
  • 5 grammi di sale.

Per il ripieno

  • 250 millilitri di latte;
  • 100 grammi di semolino;
  • 300 grammi di ricotta;
  • 1 limone;1/2 cucchiaino di cannella in polvere;
  • 80 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di canditi di cedro e di arancia.

Preparazione

  1. Prova subito a realizzare le sfogliatelle napoletane ricce con le tue mani e non vorrai più comprarle al bar! Per prima cosa impasta la farina con il sale e l’acqua versata a filo. Lavora il composto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  2. Dopodiché, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, vai a tirare la pasta, in modo tale da ricavare un lungo rettangolo di sfoglia.
  3. Spalma, quindi, lo strutto ammorbidito su tutta la sfoglia ed arrotolala su se stessa, aiutandoti con il manico di un mestolo di legno.
  4. Una volta ottenuti come dei cilindri, lasciali riposare per 30 minuti, coprendoli con dell’altro strutto.
  5. Nel frattempo, prepara il semolino facendo riscaldare il latte con la scorza di limone e porta a bollore.
  6. A questo punto, togli la scorza e versa il semolino a pioggia, continuando a mescolare con una frusta così da non formare grumi.
  7. Cuoci per 5 minuti a fiamma dolce e poi fai raffreddare. Infine, aggiungi la ricotta, lo zucchero, la cannella e i canditi.
  8. Non ti resterà che riprendere i tuoi cilindri di sfoglia, togliere il manico del mestolo dall’interno e poi tagliarli a fette.
  9. Lavora ciascuna fetta in modo da dare la classica forma a cono delle sfogliatelle, farcisci con il ripieno ed inforna in forno ventilato a 200 gradi per 25 minuti.
  10. Quando le sfogliatelle saranno diventate belle dorate e fragranti saranno finalmente pronte da sfornare.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Cibi da non mangiare col mal di stomaco, evita questi o saranno dolori

Perché può sorgere un mal di stomaco e quali sono gli alimenti da non mangiare…

7 ore ago

Ho preparato la cena con tutto quello che avevo in frigorifero: ho sfornato una torta salata a dir poco strepitosa

La torta salata con sfoglia, porri e pancetta la prepari in qualsiasi occasione. Ecco come…

7 ore ago

Rosmarino, perché impiegarlo solo in cucina quando è un prodotto multiuso pazzesco? I benefici sono inaspettati

Rosmarino, il prodotto multiuso dai molteplici benefici: non utilizzarlo solo in cucina, provalo anche così.…

8 ore ago

Ho dimenticato il dolce di Pasquetta ma non mi perdo d’animo: impasto uova e zucchero, ho salvato la situazione all’ultimo minuto

Se come me hai dimenticato anche tu il dolce di Pasquetta, no panic: prendi le…

9 ore ago

Faccio tornare nuova la griglia del barbecue dopo Pasquetta e non uso neppure quei costosi detergenti chimici

Per pulire la griglia del barbecue dopo Pasquetta non ti servono detergenti ed altri prodotti…

10 ore ago

Pasquetta al risparmio: prendo tutti i salumi e i formaggi avanzati e ci preparo il rustico perfetto per la scampagnata di domani

Non è raro che nel giorno di Pasqua avanzino molti ingredienti: meglio così, ci preparo…

11 ore ago