La ricetta della carbonara originale secondo un libro del 1945 - buttalapasta.it
Chef del Gambero Rosso, svela la vera ricetta della carbonara originale trovata su un libro del 1945. Non potrai mai crederci ..
La Carbonara, insieme ad altri piatti tipici del Paese sono un vero e proprio simbolo della cucina italiana. Nel corso degli anni ci sono state tantissime rivisitazioni ma oggi, uno chef rinomato del Gambero Rosso ha scoperto la vera ricetta del 1954. Una versione inedita, che ci mostra uno sguardo su prima veniva cucinata. Cremosa e saporita, è senza dubbio il piatto per eccellenza della gastronomia romana che pian pian ha conquistato non solo la penisola ma tutto il mondo. Tantissimi sono gli amatori e gli chef che propongono una propria versione, ma quella ‘originale’ com’è?
Lo chef del Gambero Rosso Luca Cesari ha recentemente riportato alla luce quella che sostiene essere la ricetta originale della Carbonara. Sorprendentemente, la sua ricerca ha svelato una variante del celebre piatto italiano senza l’inclusione di guanciale e pecorino, due elementi ritenuti sacri nella tradizione della Carbonara moderna.
Il dibattito sulle componenti “corrette” della Carbonara ha tenuto banco per anni, con il guanciale e il pecorino spesso considerati irrinunciabili. Ma l’affermazione dell’esperto chef Luca Cesari porta alla luce una prospettiva inaspettata, poiché sostiene che la ricetta originale risalga al 1954 e presenti ingredienti completamente diversi da quelli attuali. Secondo Cesari, la vera ricetta sostituiva il guanciale con la pancetta e il pecorino con il gruviera. Ancora più sorprendente, la preparazione richiedeva l’uovo cotto e l’aggiunta di uno spicchio d’aglio, pratiche che oggi sarebbero considerate un’anomalia nella preparazione della Carbonara.
Prova la Carbonara senza guanciale e pecorino – Buttalapasta.it
È importante notare che questa versione del piatto è stata definita asciutta dallo chef Cesari, indicando che non ha soddisfatto completamente i suoi standard attuali. Questa scoperta offre uno sguardo curioso alle origini della Carbonara e al suo sviluppo nel corso degli anni. Quindi, no a guanciale e pecorino? Questa importante scoperta fa capire che l’inserimento di questi due prodotti sono nati sono solo successivamente portando alla realizzazione della ricetta che oggi giorno conosciamo ed è rimasta pressoché invariata.
Se preferite la pancetta e il sapore della gruviera con uova cotto e aglio potete tranquillamente provare a replicare questa versione. Ovviamente c’è ne sono tantissime di versione che potete scegliere di replicare, dalla classica moderna alla versione fit, vegan e tanto altro. La Carbonara rimarrà sempre la la regina!
Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…
Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…
Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…
Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…
L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…
Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…