Di Kati Irrente | 2 Febbraio 2025
Voi sapete che formaggio mettere sulla pasta per esaltarne il sapore? Anche una semplicissima pasta al pomodoro, con una spolverata di formaggio giusto, riesce a sprigionare un gusto davvero eccellente. Ma scegliere non è sempre facile.
Molti buongustai vanno “a sentimento” usano un determinato tipo di prodotto caseario perché lo preferiscono al palato oppure solo per abitudine, eppure ci sono dei formaggi che andrebbero privilegiati rispetti ad altri.
In sostanza possiamo dire che ogni piatto ha il suo formaggio, e data la grande varietà di prodotti ci si potrebbe smarrire nella scelta. Per questo motivo noi di ButtaLaPasta vogliamo approfondire questo argomento e darvi dei suggerimenti per fare degli abbinamenti armoniosi la prossima volta che vorrete mettere del cacio sui maccheroni…
Quale tipo di formaggio bisogna mettere sulla pasta
Di formaggi in Italia ce ne sono centinaia, da Nord a Sud si producono tanti DOP (denominazione di origine protetta, IGP (indicazione geografica protetta), STG (specialità tradizionale garantita), molti dei quali sono presenti in un elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) in collaborazione con gli enti regionali. Scegliere i formaggi migliori da abbinare alla pasta può dunque risultare difficile.
Non bisogna solo tenere in considerazione il tipo di formaggio derivato da latte di mucca, di bufala, di capra o di pecora, ma anche la sua stagionatura, dato che i prodotti freschi e poco stagionati sono in genere più dolci mentre con il passare del tempo assumono aromi più corposi e piccanti.
Da valutare anche se è a pasta dura e dunque adatto a essere grattugiato o a pasta molle, che è ideale per aggiungere cremosità, o ancora a pasta filata, che si preferisce per la pasta al forno bianca dato che con il calore avviene la magia e si fonde dando al piatto una ricchezza di sapore particolare.
Grattugiato, cremoso o filante?
Ora, dato che l’argomento merita un approfondimento, possiamo dire invece in poche parole che per un semplice piatto di pasta al pomodoro si può aggiungere del Grana o del Parmigiano Reggiano con media stagionatura che va dai 18 ai 24 mesi.
Stesso discorso vale se il sugo è con verdure mentre se avete in mente di preparare un ragù di carne napoletano, allora se vi piace potete anche usare del pecorino, per accentuare ancora di più il sapore del ricco piatto di pasta che andrete a gustare. Discorso a parte merita la pasta ai quattro formaggi, dato che in quel caso si possono creare combinazioni diverse.
Ci sono poi delle ricette specifiche che richiedono un tipo di formaggio molto preciso, che se non si usa determina la non riuscita del piatto. Parliamo della ricotta salata da grattugiare sopra la pasta alla Norma siciliana, il caciocavallo per la pasta ‘ncasciata, il pecorino romano per la cacio e pepe cremosa o la provola per la pasta al forno calabrese.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.