Cena+in+solitaria+e+coperto+per+uno%3A+%C3%A8+questa+la+nuova+moda+del+%26%238216%3Bsolo+dinner%26%238217%3B%2C+per+chi+non+ha+paura+della+solitudine
buttalapastait
/articolo/cena-in-solitaria-e-coperto-per-uno-e-questa-la-nuova-moda-del-solo-dinner-per-chi-non-ha-paura-della-solitudine/207028/amp/
Fatti di Cucina

Cena in solitaria e coperto per uno: è questa la nuova moda del ‘solo dinner’, per chi non ha paura della solitudine

Un coperto per uno, un pasto fugace e si va via: è la moda del solo dinner, il nuovo trend tra i giovani che è già arrivato in Italia: ma perché?

Ci si accomoda alla sedia che si avvicina verso il tavolo, si ordina e intanto si scrollano le storie Instagram. Poi arriva il piatto scelto, si mangia, si beve un bicchiere d’acqua o di vino ed eventualmente si ordina un secondo o un dessert. Non c’è parola, non c’è dialogo, c’è solo uno schermo che illumina il viso mentre si gusta ciò che è stato ordinato e poi si va alla cassa. Si paga, si prende lo scontrino e tutto sparisce dietro quella porta del ristorante scelto, come se la presenza umana non ci sia mai stata a quel tavolo.

Drammatizzata ovviamente come visione, ma è quanto sta succedendo da quando la moda del Solo dinner ha preso il sopravvento, o meglio, il nuovo trend di mangiare da soli al ristorante. Un fenomeno che da qualche anno coinvolge Germania, Gran Bretagna, Giappone e adesso anche l’Italia. Ma perché? Da cosa dipende la scelta di voler cenare o pranzare da soli in un ristorante o una trattoria? Fattori molteplici, nessuno meno o più importante dell’altro. Ciò che risulta sicura è questa nuova mania e non può non essere osservata più da vicino. Proviamo a capirla

La moda del solo dinner, ecco perché gli under 36 preferiscono cenare soli: semplicemente con se stessi

Colpa della vita frenetica che conduciamo, colpa del tempo che scorre, colpa della mancanza di relazioni che sicuramente il Covid-19 ha ampiamente codificato, ma il fenomeno del solo dinner è già da un pezzo all’interno del nostro Paese e negli ultimi due anni ha subìto addirittura un incremento. Non di certo una moda imposta da qualche sfilata o influenzata da chissà quale blogger o influencer, ma nata in modo del tutto automatico e ancora si cercano le ragioni specifiche. Anche se forse sarebbe meglio non saperle.

Un fenomeno già ampiamente presente anche in Italia – buttalapasta.it

Il tutto si svolge nella massima semplicità: si sceglie un ristorante, ci si accomoda e si ordina, per poi mangiare, pagare il conto e andarsene. Tutto è fatto in rigoroso silenzio, senza la possibilità di conversare, legare, rispettare o consolidare quei rapporti che fino a un decennio fa erano la cosa più importante di tutto il fine settimana, quando dopo una intensa di lavoro una cena con gli amici non era forse solo un obbligo, ma una prima necessità, di svago e felicità. In realtà il fenomeno ha bisogno di essere un po’ più approfondito: in America, per fare un esempio, i pranzi in solitaria sono all’ordine del giorno specialmente per chi ha una pausa pranzo corta e non può di certo rientrare a casa.

A Milano stesso questo fenomeno funziona in modo analogo a quello americano, anche se non è raro trovare ancora qualcuno che vada a pranzo con qualche collega. Il problema, se così possiamo definirlo, alla base è chiedersi…quando capiremo che stare soli non è più un isolamento ma un ritorno a se stessi? A patto che questa visione venga condivisa, sia chiaro. Una vita frenetica come quella che conduciamo ad oggi non lascia molto spazio alla convivialità, questo è poco ma sicuro, ma bisognerebbe chiedersi quanto gli effetti sul lungo termine di questo trend possano influire sulle conseguenze relazioni di tutti.

In qualche modo, la società odierna ci vuole indipendenti ma vincolati, sposati ma liberi, fecondatori ma sempre meno genitori e qui lasciamo da parte le nostre opinioni personali su ciò che sia giusto o sbagliato. Ma questo viver sociale stesso che da una parte concede e dall’altra toglie, sta facendo lo stesso con i figli delle nostre generazioni precedenti. E se la solitudine non è più opportunità di comprensione e rinascita, ma semplicemente l’alternativa al complesso vivere insieme, allora continuiamo a salvare le cene in compagnia, invitate gli amici a casa, facciamo pizze e focacce insieme.

Una cena con amici non è più solo nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima – buttalapasta.it

Perché chi è solo nella felicità conosce il potere unico dell’amicizia. Chi è solo e basta, ha bisogno di salvezza, mani da aggrappare, ancora tante cene da condividere.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Latticini, buoni per la pressione ma non per il colesterolo: quali puoi mangiare

C'è uno studio che mette in risalto un aspetto molto positivo ed al contempo un…

7 ore ago

Con le fragole puoi ottenere un crumble primaverile a dir poco squisito

Il crumble di fragole è un dolce fatto in casa da preparare in poco tempo.…

7 ore ago

Liberarsi del calcare da borracce e bollitori non è mai stato così facile: uso un unico prodotto e fa tutto da solo

Da oggi puoi sbarazzarti del calcare da borracce e bollitori in poche mosse, utilizzando un…

8 ore ago

Mi piacciono troppo le mele, quindi ho deciso: le trasformo in marmellata così anche d’estate posso gustarle

Con la marmellata di mele puoi gustare un po' di inverno anche se fuori ci…

9 ore ago

Rovagnati e Peroni investono su Napoli: la partnership sul lungomare che vede protagonista il tarallo partenopeo

A Napoli apre i battenti un nuovo locale tutto da scoprire con protagonista il tarallo:…

10 ore ago

L’insalata non mi saziava mai, poi ho provato quella a base di pane: è speciale

Per molti di noi caldo significa insalate a volontà: la classica, però, non mi saziava…

11 ore ago