C'è un sistema infallibile per rendere l'aglio più digeribile: lo usano anche gli chef (Buttalapasta.it)
Se vuoi rendere l’aglio più digeribile all’interno delle tue ricette devi provare questo metodo infallibile: lo usano anche gli chef.
L’aglio è un ingrediente molto utilizzato in cucina. Basta aggiungere uno spicchio alle nostre ricette per insaporirle ben bene. Inoltre, è uno degli ingredienti base per fare il soffritto e le bruschette. Due specialità tutte italiane. L’unico problema, però, è che non a tutti l’aglio piace.
O, meglio, molte persone lo trovano poco digeribile. Dopo che l’hanno mangiato, infatti, manifestano un certo disagio. Come si suol dire “tende a riproporsi”, lasciando anche un sapore in bocca poco gradevole.
Ecco perché in tanti si chiedono come sia possibile rendere questo ingrediente un po’ più leggero e digeribile. Prova subito il sistema usato dagli chef e noterai la differenza!
Oggi voglio svelarti un sistema infallibile per rendere l’aglio un po’ più leggero e digeribile. Lo usano anche gli chef nelle cucine professionali, quindi puoi andare sul sicuro. Prima, però, di svelarti questa tecnica ‘miracolosa’, voglio ricordarti che esistono alcuni semplici, ma efficaci accorgimenti per cercare di ridurre gli effetti negativi dell’aglio.
Il sistema infallibile degli chef per rendere l’aglio più digeribile: funziona davvero (Buttalapasta.it)
Innanzitutto, può essere d’aiuto eliminare l’anima, ovvero quella specie di filamento interno piuttosto duro che rende l’aglio particolarmente indigesto. Basta tagliare lo spicchio a metà e rimuovere il filetto con la punta del coltello. Molti, invece, usano l’aglio in camicia, cioè con la buccia. Dopodiché, basterà toglierlo dalla padella dopo pochi minuti e il risultato sarà un piatto saporito, ma meno pesante.
C’è poi il trucco dell’aglio ammollato nel latte. Metti gli spicchi in ammollo in una tazzina di latte per qualche minuto e questo risulterà subito più digeribile. Se il latte è caldo, saranno sufficienti 15-20 minuti, se è freddo bisognerà attendere un’oretta. Inoltre, bisogna ricordare che l’aglio crudo è in generale più digeribile di quello cotto. Tuttavia risulta poco gradevole al palato.
Ma veniamo ora al trucco usato dagli chef. Si tratta della tecnica dello sbiancamento. Metti gli spicchi in un pentolino pieno d’acqua e porta ad ebollizione. Scottali per qualche secondo e poi scolali e ripeti l’operazione almeno tre volte. In questo modo, l’aglio diventerà più digeribile e il suo sapore risulterà inoltre più delicato. Per mitigare il gusto dell’aglio si può anche abbinare ad alcune erbe aromatiche come la salvia, il timo, il rosmarino e il prezzemolo. Meglio, invece, non accostarlo a cibi troppo grassi perché sono già di per sé difficili da digerire.
Se invece ti piace questo ingrediente prova subito gli spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo, ti faranno impazzire!
Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…
Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…
Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…
Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…
Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtà sono…
Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…