Ce+la+facciamo+una+coccola+per+il+weekend%3F+Con+i+cioccolatini+al+rum+si+svolta%3A+facilissimi+da+fare+e+deliziosi
buttalapastait
/articolo/ce-la-facciamo-una-coccola-per-il-weekend-con-i-cioccolatini-al-rum-si-svolta-facilissimi-da-fare-e-deliziosi/202430/amp/
Dolci

Ce la facciamo una coccola per il weekend? Con i cioccolatini al rum si svolta: facilissimi da fare e deliziosi

I cioccolatini al rum sono la coccola serale che meriti in queste ferie: facilissimi da preparare, non potrai più farne a meno, uno tira l’altro!

Quando siamo stanchi, tristi, spossati o semplicemente un po’ giù non esiste niente di meglio al mondo se non portare alla bocca qualche quadratino di cioccolato. Sia esso al latte o fondente poco importa(anche se quest’ultimo è amico della linea), nell’immediato ci fa tornare il sorriso perché al livello scientifico contiene tutta una serie di proprietà altamente benefiche. In particolare, il cioccolato fondente minimo al 75% contiene serotonina, meglio conosciuta come l’ormone della felicità.

Questo è quindi in grado di mantenere il buonumore, aiutandoci persino nella gestione dell’ansia o dello stress. I cioccolatini invece sono una coccola assoluta per il palato e in commercio ne troviamo talmente tanti che è impossibile quantificarli. Classici, ripieni di creme, di pistacchi o altra frutta secca, o ancora agli agrumi, così come quelli ripieni di alcolici. Chi se li scorda per esempio i Mon Cherie, ripieni di una ciliegia e maraschino?

Noi oggi vogliamo insegnarvi a preparare i cioccolatini al rum, deliziosi, semplici e molto facili. Unica accortezza dovrà essere posta nel temperaggio del cioccolato, ma non preoccupatevi perché ci siamo qui noi ad insegnarvelo. Pronti a realizzare delle chicche di pura bontà?

Cioccolatini al rum, con questa ricetta li fai in casa e sono deliziosi: scoppia in bocca la bontà

I cioccolatini ripieni al rum in realtà sono un grande classico delle festività, soprattutto natalizie: i cesti riempiti con pandoro, panettone e bottiglie di liquori si arricchiscono ancor di più con queste chicche esplosive. Perché quindi non prepararli in casa tenendoli in frigo e magari coccolarsi la sera durante la visione di un bel film mentre ne sgranocchiamo qualcuno? Dovremo solo stare attenti a temperare a dovere il cioccolato. Il resto è semplicissimo!

Ingredienti

  • 500 gr di cioccolato fondente min. 75%
  • 30 gr di burro;
  • 1/2 litro di panna fresca zuccherata;
  • 2 bicchierini di Rum

Preparazione

Provate a sostituire il rum con un amaro, vedrete che contrasto di sapori! – buttalapasta.it

  1. Come detto, i cioccolatini al rum si realizzano facilmente, ma dovremo partire dal temperaggio del cioccolato: quindi spezzettiamo grossolanamente quest’ultimo e poniamolo all’interno di un piatto di ceramica.
  2. Poggiamolo al di sopra di un pentolino pieno d’acqua e accendiamo il fuoco, dovremo farlo sciogliere portandolo ad una temperatura di 40°.
  3. Nel frattempo igienizziamo a dovere un piano da cucina, asciugandolo successivamente affinché non sia bagnato. Versiamo su questo il cioccolato e aiutandoci con una spatola eseguiamo dei movimenti lunghi dal centro verso l’esterno. Raccogliamo il cioccolato nuovamente e versiamolo nel piatto, stavolta portandolo a bagnomaria ad una temperatura di 30°.
  4. Versiamo quindi un po’ di cioccolato nei vari stampini scelti per cioccolatini almeno due volte, facendolo aderire bene anche sui bordi. Poniamo in frigo e intanto dedichiamoci al ripieno.
  5. Versiamo in un pentolino panna, burro e rum, mescoliamo il tutto fin quando sarà ben miscelato e lasciamo quasi arrivare al bollore per poi far raffreddare. Versiamo un po’ di composto all’interno degli stampini rivestiti di cioccolato in precedenza, versiamone altro in superficie e poniamo in frigo.
  6. Quando si saranno solidificati possiamo rimuoverli dalle varie formine. E voilà, i nostri cioccolatini al rum sono pronti da gustare in tutta la loro bontà!

Il consiglio extra: se non amate il rum potete usare un altro liquore, tuttavia può essere omesso sostituendolo con una crema alla gianduia o perché no, anche al pistacchio!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

46 minuti ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

2 ore ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

3 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

4 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

5 ore ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

6 ore ago