Casatiello napoletano con la ricetta tradizionale - Buttalapasta.it
Oggi hai scelto di preparare qualcosa di speciale per il menu di Pasqua scegliendo dal ricettario della nonna? Allora con molta probabilità stai pensando di fare un ottimo casatiello, fatto con tutti i crismi, proprio come vuole la tradizione. Ma sai come fare un casatiello salato a regola d’arte? Noi di ButtaLaPasta ti sveliamo i segreti delle nonne napoletane per farlo perfetto!
A Pasqua non puoi non preparare un casatiello salato per stupire i tuoi ospiti con un tipico rustico di questo periodo. Infatti il casatiello napoletano è una delle torte rustiche più amate e ricercate del periodo di Pasqua e con i nostri semplici suggerimenti potrai prepararlo e cucinarlo alla perfezione, senza fare nemmeno un errore.
Ed eccoci arrivati ai trucchi e ai segreti per fare in casa il casatiello salato buono e saporito proprio come lo fanno le nonne a Napoli.
Prima di tutto si parte dalla scelta degli ingredienti che andranno a comporre sia l’impasto che il ripieno di questa speciale torta salata. Infatti la scelta deve essere fatta con cura, e deve rispettare la ricetta tradizionale per quanto riguarda i formaggi e i salumi che compongono la farcitura.
Insomma, un vero casatiello salato è preparato con la sugna e non con il burro né tanto meno con l’olio di semi o di oliva.
Il casatiello salato napoletano, la torta rustica di Pasqua con una ricetta facile da fare – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | YouMediaWeb Publishing
Dopo aver visto come fare il casatiello tipico napoletano passiamo ad un altro consiglio che devi assolutamente seguire. Infatti per fare alla perfezione questo rustico non devi avere alcuna fretta ma seguire passo dopo passo la ricetta. Poi un altro importante passaggio è quello della lievitazione. Che deve essere fatta con calma e senza fretta, infatti le nonne napoletano indicano questo prezioso segreto: meglio usare poco lievito e lasciare che l’impasto gonfi con molta calma, anche tutta la notte e per oltre 12 ore.
Infine ricordati che per poter assaporare il casatiello napoletano nel pieno del suo gusto deve riposare per bene e senza fretta. Infatti le nonne napoletane suggeriscono questo segreto: lo devi preparare il giovedì per poi poterlo mangiare la domenica di Pasqua.
Allora possiamo dire che, anche se non prepari il casatiello salato il giovedì Santo, devi comunque farlo riposare almeno tre giorni per poterlo gustare al massimo perché i sapori si uniscono e diventano squisiti.
Si può riscaldare la carne cotta che avanza dalla Pasquetta? E soprattutto, si rischia qualcosa…
È giunto il momento di ripulire casa dopo i festeggiamenti di Pasqua: ecco cosa devi…
Niente panico: se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena riempi gli stampini con…
Se ti mancano le ricette di Bake Off non temere: ecco dove puoi trovarle, preparale…
Niente carne stavolta: per preparare i burger da portare a tavola a cena usa questo…
Il dolcetto facile e veloce di oggi mette d'accordo tutti i golosi di casa, lo…