Casatiello+e+tortano%2C+perch%C3%A9+tutti+si+confondono+tra+i+due%3F+Questa+%C3%A8+la+principale+differenza
buttalapastait
/articolo/casatiello-e-tortano-perche-tutti-si-confondono-tra-i-due-questa-e-la-principale-differenza/190014/amp/
Trucchi e segreti

Casatiello e tortano, perché tutti si confondono tra i due? Questa è la principale differenza

Sapete qual è la differenza tra casatiello e tortano napoletano? Ci sono degli elementi che li contraddistinguono, scopriamoli.

Il casatiello e il tortano a Pasqua sono i protagonisti della tavola e non possono mai mancare perché sono sono due dei principali piatti tipici della tradizione culinaria campana delle feste. In particolare, i due tipi di torte rustiche salate, sono anche preparate in delle varianti dolci molto golose.

Quello che spesso accade è che, soprattutto fuori dalla zona di Napoli, o meglio dire della Campania in generale, è che le persone si confondano e non sappiano bene individuare qual sia il tortano e quale il casatiello. Andiamo a scoprire di seguito quali sono le principali differenze tra le due preparazioni.

Qual è la differenza tra casatiello e tortano

In particolare nel periodo di Pasqua, nella zona di Napoli e in Campania si preparano tanti piatti tradizionali, tra cui il tortano e il casatiello. Entrambi i piatti, che appaiono come delle torte rustiche molto ricche, sono abbastanza simili nell’aspetto e nel sapore. Ma hanno una differenza sostanziale.

Di sicuro tutti e due rappresentano delle vere e proprie delizie per il palato. Tutto grazie ai sapori intensi dati dal ripieno molto composito, e alla consistenza morbida e soffice dell’impasto che le rende davvero irresistibili.

Quali differenze ci sono tra casatiello e tortano – buttalapasta.it

Poi va detto che entrambi, sia il casatiello che il tortano, sono due piatti promossi a presidio Slow Food. E  di certo sono molto famosi anche nel resto d’Italia. Comunque sono considerati dei must per chiunque voglia assaporare la vera tradizione gastronomica campana. Ma vediamo i dettagli dei due piatti, con anche le varie differenze.

Il casatiello è un lievitato salato a base di impasto di farina, strutto, formaggio, salumi e uova. Solitamente viene preparato durante le festività pasquali. Ma anche in altri periodi dell’anno, quando ci sono occasioni importanti. Si cuoce in uno stampo a ciambella, che gli conferisce la caratteristica forma a corona. La sua caratteristica è che viene decorato con uova sode intere poste sulla superficie prima di infornarlo. Ha un sapore ricco e intenso, perfetto per essere gustato come antipasto o piatto unico.

Anche il tortano viene preparato e inserito di solito nei menu di Pasqua, ma si prepara in modo diverso dal casatiello. Possiamo dire che il tortano è una sorta di casatiello ripieno ma senza uova poste sulla superficie, che invece possono rappresentare il ripieno. Il tortano è poi farcito con salumi, formaggi, olive e altre verdure. È cotto in uno stampo che può essere a ciambella o con la forma di dolce rettangolare, tipo plumcake ma più grande.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Sandwich di patate, il secondo piatto sfizioso per svuotare frigo e dispensa

Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…

10 minuti ago

Crema pasticcera alla cannella, quando la preparo per farcire i bignè me la finiscono a cucchiaiate perché è troppo golosa

La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…

34 minuti ago

Il formaggio si conserva dentro o fuori dal frigo? Ti do 3 dritte per non sbagliare Ti do 3 dritte per non sbagliare

Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…

1 ora ago

Verdura di marzo, cosa potremo gustare per le nostre ricette? Ricordatevi di queste, sono ottime

Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…

2 ore ago

Non è Carnevale senza questi dolcetti della tradizione golosissimi, eppure non li conosce quasi nessuno ed è un peccato

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

3 ore ago

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

3 ore ago