Di Kati Irrente | 10 Aprile 2025

Casatiello dolce napoletano, come fare la Pigna di Pasqua con questa ricetta tradizionale della nonna - buttalapasta.it
Il casatiello dolce a Napoli non manca sulla tavola di Pasqua, è uno dei dolci tipici della tradizione e la sua ricetta si tramanda di generazione in generazione, nei dintorni di Caserta prende il nome di Pigna di Pasqua e diciamo la verità, prepararlo non è velocissimo ma il risultato è talmente soddisfacente che una volta l’anno si può trovare il tempo per farlo, non credete?
Ecco come preparare un casatiello dolce napoletano soffice con la ricetta della nonna
La nonna vi avverte, per fare il casatiello dolce napoletano occorre un po’ di pazienza perché si tratta di un dolce goloso che ha i suoi tempi da rispettare affinché sia perfetto. In fin dei conti non bisogna mai avere fretta se si tiene al risultato impeccabile, non è forse vero per tutte le cose della vita? Ma non temete, con la nostra ricetta riuscirete a seguire passo dopo passo il procedimento per una torta meravigliosa che è uno dei dolci di pasqua tipici.

Casatiello dolce bacolese – foto Facebook @Casa Santini – buttalapasta.it
Allora andiamo a vedere come preparare la versione dolce del casatiello napoletano salato, la torta che potete fare con il lievito di birra. C’è anche una variante veloce che si fa con il lievito istantaneo tipo pane degli angeli, ma quello lo vediamo dopo. Prima andiamo a scoprire come fare il dolce tipico con la ricetta di Simone Esposito Pasticciere.
Ingredienti per uno stampo di casatiello da 24 cm
- Lievitino preparato con 50 gr di farina Manitoba, 30 gr di acqua e 10 gr di lievito di birra oppure 80 gr di lievito madre
- 250 gr di farina Manitoba
- 80 gr di zucchero
- 4 tuorli (50 gr)
- 125 gr di acqua
- 120 gr di burro
Secondo impasto
- il primo impasto
- 200 gr di farina Manitoba
- 1 uovo
- 80 gr di zucchero
- 80 gr di burro
- 180 gr di uva passa
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia liquida
- 1 cucchiaio di pasta di limone
- 5 gr di sale
Per la glassa all’acqua
- 250 gr di zucchero a velo
- 30 gr di acqua
- 1 cucchiaino di succo di limone
- zuccherini colorati e frutta candita per decorare
Modalità di preparazione del casatiello dolce
- Prima di tutto preparate il lievitino, se non usate il lievito madre. Mescolate gli ingredienti indicati e formate il panetto, lasciate triplicare di volume coperto da pellicola in una ciotola.
- Preparate ora il primo impasto, ponete la farina nella planetaria, metà dello zucchero e acqua, azionate e fate formare l’impasto, quindi aggiungete il resto dello zucchero, il lievitino o il lievito madre, un tuorlo delle uova alla volta e un pezzetto di burro alla volta. Procedete fino alla fine degli ingredienti. L’impasto non deve mai superare i 27 gradi, nel caso mettetelo in frigo.
- A questo punto lasciate lievitare fino a triplicare il volume. Se avete usato il lievito di madre bisognerà aspettare 12 ore, con il lievitino basteranno 5 ore circa.
- Mettete l’impasto di nuovo nella planetaria e aggiungete tutta la farina da far incorporare, lo zucchero, l’uovo e fate incordare. Unite anche il burro a temperatura ambiente, poi sale, aromi e infine uvetta.
- Lavorate l’impasto a mano pirlandolo e lasciatelo riposare 20 minuti, quindi create un filone di impasto e mettetelo in uno stampo imburrato. Lasciate lievitare 6/7 ore con lievito madre e tre con lievito di birra.
- Ponete in forno a 180 gradi per 45 minuti per la cottura. Fate raffreddare completamente (circa 4 ore).
- Preparate la glassa all’acqua mescolando gli ingredienti, versate il tutto sul dolce e decorate con gli zuccherini colorati e la frutta candita.
Variante veloce del casatiello
Infine ecco una ricetta facile e veloce per chi è alle prime armi in cucina! La ricetta è molto semplice, rispetto alla versione originale non si lascia lievitare l’impasto, bensì si prepara un impasto pronto da infornare. In sostanza è un altro tipo di dolce, ma se non avete tempo potete provare questo casatiello dolce veloce da preparare con una deliziosa glassa al limone.

ricetta facile e veloce per preparare il casatiello dolce – buttalapasta.it
Ingredienti per il casatiello dolce veloce senza lievitazione
- 300 gr di farina 00
- 3 uova
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di burro fuso a bagnomaria
- 100 ml di latte
- 1 tazzina di liquore strega
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
- 1 limone
- 1 albume
- 200 gr di zucchero a velo
Procedimento
- Per preparare il casatiello dolce veloce è fondamentale avere delle fruste elettriche o la planetaria. Quindi in una terrina unite le uova con lo zucchero e iniziate a montarle.
- Dopo qualche minuto aggiungete la scorza di un limone. Continuate a montare fino a ottenere un composto spumoso.
- Unite il burro fuso freddo, il latte a filo continuando a montare con le fruste e il bicchierino di liquore strega.
- A questo punto potete iniziare ad incorporare la farina un po’ alla volta, abbassate la velocità delle fruste in modo da non smontare l’impasto.
- Unite la bustina di lievito per dolci in polvere con un’ultima mescolata con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 22 – 24 cm di diametro, versate l’impasto e infornate nel forno caldo a 180 gradi per circa 35 – 40 minuti.
- Prima di tirare fuori il dolce fate la prova stecchino, se risulta essere umido lascia il casatiello dolce in forno per altri 5 minuti. Solo quando lo stecchino risulterà completamente asciutto, il dolce sarà pronto per essere sfornato.
- Lasciate raffreddare il casatiello prima di poterlo rimuovere dallo stampo a cerniera.
- Preparate la glassa, quindi in una terrina lavorate l’albume con l’aiuto di una frusta manuale o elettrica, dopodiché aggiungete lo zucchero a velo un po’ alla volta e infine il succo di un limone.
- Versate la glassa sul dolce e decorate a piacere! Lasciate riposare per almeno 1 ora prima di servire. Il casatiello dolce veloce è pronto per essere gustato.
Desiderate stupire la famiglia con altri dolci napoletani? Non perdete la nostra raccolta di ricette, ce ne sono per tutti i gusti!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.