Carne+stagionata%2C+prelibata+in+casa+come+al+ristorante%3A+i+segreti+della+frollatura
buttalapastait
/articolo/carne-stagionata-prelibata-in-casa-come-al-ristorante-i-segreti-della-frollatura/204597/amp/
Trucchi e segreti

Carne stagionata, prelibata in casa come al ristorante: i segreti della frollatura

Come fare la frollatura della carne in casa? Se pensi sia un’operazione difficile ti sbagli! Ecco i segreti per una preparazione casalinga incredibile.

Negli ultimi anni, nei migliori ristoranti di ogni città del Nord o del Sud troviamo le cosiddette carni frollate: dal manzo al vitello, arrivando a tutte quelle di pollame così come di selvaggina. Ne abbiamo ovviamente per tutti i gusti e ogni cottura prevede una certa dimestichezza, non solo per rispettare a dovere le fibre della carne stessa, ma anche per far risaltare ogni sapore. Questa tipologia di pre-trattamento consente gusti nuovi e incredibili, così come la perdita di acqua che renderà il taglio molto più tenero.

Ovviamente i costi sono abbastanza elevati per via di quanto detto prima, eppure la frollatura della carne può essere eseguita anche in casa, nella nostra cucina. Bisogna certamente rispettare alcuni parametri e noi di buttalapasta oggi vogliamo insegnarvi qualche metodo incredibile. Pronti a stupire i vostri ospiti?

Frollatura della carne, come farla in casa per un secondo da vero ristorante gourmet

Certo, sedersi ad un tavolo del nostro ristorante preferito ordinando una fiorentina con frollatura 180 giorni avrà sempre il suo fascino, specialmente se ne capiamo qualcosa in più in materia. Sapremo che il costo è abbastanza elevato per via della frollatura stessa, ma ogni centesimo ne varrà la pena in termini di consistenza e sapore. Ma prima ancora di capire come farla in casa, che cosa si intende per frollatura?

Per dirla in termini comprensibili a tutti, si tratta di una sorta di processo di ‘mummificazione, ma non spaventiamoci di questo termine: la carne perde man mano acqua e i suoi tessuti cambiano dal punto di vista organico. Pertanto la superficie si rivestirà di muffe buone in grado di evitare la putrefazione. Il sapore pian piano inizierà a cambiare notevolmente, così come la consistenza in termini di tenerezza. Frollare la carne, quindi, significa proprio cambiarle i connotati rendendola un prodotto eccezionale sotto ogni aspetto.

La frollatura può essere fatta anche così: inseriamo in un sacchetto sottovuoto la carne con spezie e salse, chiudiamo con la macchina e lasciamo in frigo per il tempo necessario – buttalapasta.it

Bisogna ovviamente eseguire la frollatura in ambienti iper-controllati, isolati e con le giuste temperature, eppure anche in casa possiamo provare a frollare la nostra carne. Come? Prima di tutto, individuiamo all’interno del nostro frigorifero la ventola solitamente posta nel piano superiore, svuotiamolo completamente e puliamolo a fondo. Dopo aver acquistato il nostro taglio di carne(i migliori per la frollatura sono i filetti, i controfiletti e i tagli di muscolo grande) ricopriamolo su ogni lato con del sale grosso, questo accelererà la perdita dei liquidi e proteggerà la superficie. Posizioniamo su una gratella da forno ponendo al di sotto una teglia cosicché raccolga quanto il taglio perderà.

Possiamo coprire la superficie con uno strato di garza sottilissimo e leggerissimo. Evitiamo in questa fase di aprire continuamente il frigorifero(consigliamo quindi, se possibile, di usarne uno appositamente per la frollatura) e monitoriamo il colore, così come l’odore. La frollatura potrà durare 5 giorni, così come due settimane o mesi, in base al nostro obiettivo di partenza. Ma attenzione soprattutto a quanto detto poc’anzi, se il colore si presenta sulle sfumature del verde e l’odore putrido, non andrà mangiata. Si potrà poi procedere alla cottura con i nostri consigli, cliccando qui.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Sono a dieta e questa è l’unica pizza che posso mangiare, il dietologo è stato chiaro basta con gli sgarri!

Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…

10 minuti ago

Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata

Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontà…

1 ora ago

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera

Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…

2 ore ago

Delicatissimo dessert per la cena, se vuoi fare colpo sugli ospiti senza sforzo devi provare a farlo perché è di una facilità estrema

Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…

3 ore ago

L’agnello lo faccio con i carciofi, ma con la ricetta di Bruno Barbieri: sicuro faccio colpo, viene tenerissimo

A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…

3 ore ago

La ricetta per la lasagna di Pasqua ce la dà Antonino Cannavacciuolo ed è straordinaria: tutti i passaggi, dal sugo al ripieno

La lasagna a Pasqua non può proprio mancare: per fare bella figura provo la ricetta…

4 ore ago