Carne+sintetica%3A+pro+e+contro+della+bistecca+coltivata
buttalapastait
/articolo/carne-sintetica-pro-e-contro/163565/amp/
Fatti di Cucina

Carne sintetica: pro e contro della bistecca coltivata

C’è chi è contrario a prescindere, chi per ideologia, chi perché non ha ancora capito cos’è e nutre una naturale diffidenza verso ciò che non conosce: stiamo parlando della carne sintetica. Questo alimento proteico potrebbe a breve entrare nell’elenco dei Novel food, Ma cos’è? Davvero può nuocere alla salute? Quali sono i pro e i contro della carne sintetica? Ecco tutto quello che devi sapere.

La carne sintetica è del tutto simile alla carne animale ma non è necessario abbattere alcun capo di bestiame per produrla. Infatti si chiama anche carne coltivata o da laboratorio perché effettivamente è realizzata in vitro. Scopriamone di più.

Cos’è la carne sintetica (e cosa non è)

Foto Shutterstock | tilialucida

Nel mondo anglosassone è chiamata clean meat (carne pulita) o anche cultured meat, cultivated meat lab-grown meat, healthy meat, slaughter-free meat, vat-grown, in vitro meat, cell-based meat, e synthetic meat. La carne sintetica coltivata in laboratorio ha dunque diversi nomi, non solo in Italia.

Diciamo che il riferimento alla carne pulita è relativo ai cicli di produzione, al fatto di essere controllata e meno soggetto a contaminazioni batteriche, ma soprattutto perché la sua produzione non prevede l’uccisione o maltrattamento di animali.

Dunque cos’è la carne sintetica? Una fonte proteica nuova (come nuova è la farina di grillo), un alimento creato in laboratorio, utilizzando cellule staminali. La tecnica è già conosciuta ed usata in medicina rigenerativa. Si prendono cellule da un muscolo (vivente) e si coltivano in un bioreattore ad ambiente protetto che riproduce le caratteristiche di un corpo animale.

Queste cellule vengono poi alimentate con proteine e nutrienti che permettere loro di moltiplicarsi e anche di ripetere il processo daccapo.

Differenze con la ”carne vegetale”

Foto Shutterstock | etorres

Non bisogna fare confusione tra carne sintetica e carne vegetale perché quest’ultima non ha niente di animale, è un alimento prodotto con proteine vegetali ottenute da legumi o cereali.

Quindi seitan, e muscolo di grano, o derivati dalla soia come tofu e tempeh, sono alimenti vegetali perfetti per chi segue un’alimentazione vegana dato che soddisfano il fabbisogno proteico senza introdurre nell’alimentazione cibi di derivazione animale.

Carne sintetica e prezzo al consumatore

Foto Shutterstock | Alexandr Popel

Vista la particolarità di questo cibo ancora poco diffuso, al momento la carne coltivata ha un prezzo maggiore della carne convenzionale. Ma se si considerano i progressi tecnologici e l’aumento del consumo di questo alimento negli anni a venire, anche il prezzo è destinato ad abbassarsi.

Vantaggi e svantaggi: pro e contro della carne sintetica

Foto Shutterstock | Mironov Vladimir

Vediamo ora i pro e i contro della carne sintetica. Come abbiamo accennato prima, il principale vantaggio di coltivare la carne in vitro è di avere carne, quindi fonte proteica animale, cruelty free, senza provocare sofferenza agli animali. Poi c’è il fattore inquinamento, gli allevamenti intensivi sono un problema dal punto di vista ambientale.

E non dimentichiamo i tempi di produzione: un hamburger di carne sintetica è pronto in qualche settimana, contro un anno e mezzo in caso di allevamento ”naturale”.

Poi c’è la quantità di cibo prodotto. E cioè si stima che da una sola cellula si possano ottenere 10mila chili di carne. Questo significa poter sfamare più facilmente una popolazione globale in crescita. Quindi possiamo dire che la carne sintetica è più sostenibile.

E gli svantaggi della carne sintetica? Premesso che il risultato della coltura in laboratorio è carne a tutti gli effetti, i detrattori dicono che non ha lo stesso sapore. Ma chi l’ha assaggiata a occhi chiusi senza sapere cos’era ha affermato che era carne.

Poi c’è chi teme un uso eccessivo di ormoni della crescita, ma va detto che è un uso controllato (per altro è un rischio presente anche nella carne da allevamenti intensivi) e inoltre le nuove tecnologie mirano ad abbassarne la quantità.

Un altro svantaggio è per i buongustai che amano i piatti classici. Dal momento che non ci sono ossa, alcune ricette dove questo ingrediente è fondamentale come la bistecca alla fiorentina risulterebbero impossibili da cucinare.

La carne sintetica fa male?

Foto Shutterstock | Valentyn Volkov

La domanda che tanti si pongono è: la carne sintetica fa male? Non più della carne ricavata dalla macellazione. Un consumo eccessivo va evitato. Si tratta dello stesso prodotto, in termini cellulari. Anzi, ci sono dei vantaggi circa l’assenza di contaminanti possibili (vedi virus, batteri, prioni).

E poi va ricordato che non si tratta di un OGM, di un organismo geneticamente modificato, non ci sono pratiche di ingegneria genetica nella coltivazione di carne sintetica. Almeno, al momento.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

8 minuti ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

1 ora ago

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l’aperitivo originale

Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…

1 ora ago

Oggi punto tutto su un risottino morbido ai profumi della Costiera: il bis non me lo toglie nessuno

Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo.…

2 ore ago

Non trovi i friarielli? E mica c’è solo questo, a Napoli con la salsiccia ci mettiamo anche questo: vedi che combo perfetta

A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…

3 ore ago

Spaghetti salmone e pomodorini, ci ho aggiunto un pizzico di questa spezia e ha cambiato totalmente il sapore in una goduria esagerata

Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…

3 ore ago