Carne+sintetica%2C+l%26%238217%3BItalia+ha+detto+no%2C+ma+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+veramente%3F+Come+viene+coltivata
buttalapastait
/articolo/carne-sintetica-litalia-ha-detto-no-ma-che-cose-veramente-come-viene-coltivata/182131/amp/
Fatti di Cucina

Carne sintetica, l’Italia ha detto no, ma che cos’è veramente? Come viene coltivata

C’è chi è favorevole e chi, invece,  contrario. Ma cosa sappiamo davvero della carne sintetica? Tutte le risposte alle vostre domande.

Nel cuore della crescente consapevolezza ambientale e della ricerca di alternative sostenibili, la carne sintetica emerge come una potente forza nella trasformazione del settore alimentare. Questo nuovo approccio alla produzione di carne promette di ridurre l’impatto ambientale, migliorare il benessere animale e soddisfare la crescente domanda globale di proteine. Ma non mancano le polemiche. Spesso, però, né chi la sostiene, né chi la avversa, sa granché su cosa sia effettivamente la carne sintetica. Oggi proveremo a fare chiarezza.

Come detto, uno dei principali vantaggi della carne sintetica è la sua impronta ecologica ridotta. La produzione tradizionale di carne è notoriamente intensiva in termini di risorse, richiedendo grandi estensioni di terreno, cibo e acqua. La carne sintetica, al contrario, può essere prodotta in ambienti controllati, riducendo significativamente il consumo di risorse e l’inquinamento ambientale.

La carne sintetica promette anche di risolvere problemi etici legati alla produzione di carne tradizionale. Eliminando la necessità di allevamento intensivo e abbattimento degli animali, si riduce il coinvolgimento degli animali nella catena alimentare, migliorando così il loro benessere. Questa prospettiva attrae i consumatori consapevoli del trattamento degli animali e riflette la crescente preoccupazione per l’etica alimentare.

Queste le argomentazioni dei sostenitori. Ma la carne sintetica affronta ancora alcune sfide, tra cui il costo di produzione e l’accettazione del consumatore. Attualmente, la produzione su larga scala rende la carne sintetica più costosa rispetto alla carne tradizionale. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia e l’aumento della domanda, i costi dovrebbero diminuire nel tempo.

L’accettazione del consumatore è un altro aspetto critico. Molti consumatori sono legati alle tradizioni culinarie e potrebbero essere scettici riguardo ai prodotti sintetici. Tuttavia, non tutti dimostrano di sapere cosa sia effettivamente la carne sintetica. Oggi proveremo a fugare alcuni dubbi.

Cos’è la carne sintetica? Sfatiamo miti e dubbi

Come sappiamo, recentemente il Governo italiano, presieduto da Giorgia Meloni, ha bloccato la produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici in Italia. La carne sintetica, ottenuta attraverso la coltivazione di cellule animali in laboratorio, rappresenta un cambiamento radicale rispetto alla tradizionale produzione di carne.

Com’è fatta la carne sintetica? – (buttalapasta.it)

Gli scienziati lavorano sul coltivare e moltiplicare le cellule muscolari, eliminando la necessità di allevare e abbattere animali. Questo processo innovativo mira a ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e la deforestazione associati all’industria della carne. La produzione di carne coltivata in laboratorio inizia estraendo cellule staminali dai muscoli di animali adulti viventi o cellule staminali pluripotenti da embrioni animali.

Dopodiché avviene il processo di trasformazione, fino a raggiungere la concentrazione desiderata e differenziare in cellule muscolari. La struttura del prodotto carne dipende dalla durata e dalle condizioni di questo processo produttivo. Per diventare commestibile, questo prodotto va poi alimentato con nutrienti che arrivano dal siero fetale bovino, ricavato dal sangue raccolto dal feto di bovine gravide durante il processo di macellazione.

Questo processo ha ancora costi abbastanza elevati (ma comunque diminuiti sensibilmente già nel corso di alcuni anni). In tanti, ovviamente, sono scettici, ma alcuni esperti sostengono come la carne sintetica possa ricevere un contenuto di grasso fissato ai livelli raccomandati con i grassi insalubri che potrebbero essere sostituiti con i più salutari omega-3.

Claudio Rossi

Recent Posts

Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni, non le avevo mai provate ma sono una bomba

Se ti piacciono chiacchiere e castagnole devi assaggiare anche le frittelle lunghe di Anna Moroni:…

11 minuti ago

Benedetta Parodi lascia l’Italia: “Me ne andrò a breve”

C'è un annuncio che Benedetta Parodi ha fatto ai suoi followers a mezzo social. Lei…

1 ora ago

Prova le castagnole salate e vorranno solo quelle: se le porti in tavola con salumi e formaggi hai la combo perfetta

Non tutti conoscono le castagnole salate, eppure sono una sfizioseria unica: le porti in tavola…

2 ore ago

Menu San Valentino, idee sfiziose con le ricette perfette per un pranzo o una cena indimenticabili

Vuoi organizzare la cena di San Valentino a casa? Segui i nostri consigli su come…

3 ore ago

Con soli 5 euro ho fatto in un colpo solo primo e secondo a base di carne: ho conquistato tutti

Un primo e un secondo di carne con poco più di 5 euro, perfetto per…

3 ore ago

Da quando ho scoperto che basta uno yogurt per rendere la pasta irresistibile non smetto più di condirla così

Può sembrare un’accoppiata strana, ma basterà un assaggio per convincerti della sua bontà: da quando…

4 ore ago