Carne+separata+meccanicamente%2C+per+quali+prodotti+alimentari+viene+usata+e+perch%C3%A9+%C3%A8+di+cattiva+qualit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/carne-separata-meccanicamente-per-quali-prodotti-alimentari-viene-usata-e-perche-e-di-cattiva-qualita/209978/amp/
Fatti di Cucina

Carne separata meccanicamente, per quali prodotti alimentari viene usata e perché è di cattiva qualità

Hai mai sentito parlare di carne separata meccanicamente? Forse no eppure tutti la mangiamo spesso e non è un bene.

La nostra salute dipende in larga misura da quello che mangiamo. Il cibo e le bevande che introduciamo ogni giorno, infatti, agiscono sulle nostre cellule e questo può avere ripercussioni sia in senso positivo che in senso negativo. Cellule nutrite con alimenti sani ci permetteranno di vivere in salute, cellule nutrite in modo scorretto possono farci ammalare seriamente.

Da qui l’importanza di seguire una dieta sana, varia ed equilibrata che comprenda tutte le sostanze nutrienti essenziali: carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali. Ma siamo sempre sicuri al 100% di quello che mettiamo nel carrello della spesa e, dunque, nel nostro piatto?

Spesso, infatti, siamo convinti di mangiare alimenti sani e genuini mentre non è affatto così. Gran parte del cibo che troviamo nei nostri supermercati può contenere additivi, conservanti, coloranti tutt’altro che sani. Un caso particolare è rappresentato dalla carne separata meccanicamente.

Ne hai mai sentito parlare? Forse no eppure quasi sicuramente, senza nemmeno saperlo, l’hai mangiata un sacco di volte e l’hai anche fatta mangiare ai tuoi bambini. Si tratta di un prodotto di scarsa qualità e andrebbe evitata ma la maggior parte di noi la mangia senza neppure esserne a conoscenza.

Carne separata meccanicamente: ecco in quali cibi si trova

Mangiare non è solo un diritto ma un’esigenza fisiologica. Mangiare in modo sano è anche un atto di amore verso se stessi in quanto ci permette di mantenere un buono stato di salute e di prevenire parecchie malattie. Ma, talvolta, non siamo a conoscenza di tutto quello che mettiamo nel nostro piatto. Ad esempio molti di noi non hanno mai sentito parlare della carne separata meccanicamente ma l’hanno mangiata più di una volta senza saperlo.

La carne separata meccanicamente si trova in tantissimi alimenti di uso comune/Buttalapasta.it

Partiamo dalle basi: che cos’è la carne separata meccanicamente? Si tratta di un mix a base di carni che vengono ricavate dagli scarti industriali della macellazione e vengono poi trattate con vari additivi tra cui l’ammoniaca e il nitrito di sodio. Questo prodotto è nocivo per due ragioni: in primis gli additivi che contiene.

In secondo luogo proviene da scarti di carne proveniente da animali allevati in modo intensivo e quindi pieni di antibiotici e ormoni per crescere più in fretta. Nel momento in cui tu mangi questo tipo di alimento, introduci anche queste sostanze che sicuramente non fanno bene all’organismo umano e che, alla lunga, possono contribuire all’insorgenza di alcune malattie.

Dove si trova? Purtroppo la carne separata meccanicamente si trova in tantissime prodotti che quasi tutti consumiamo abitualmente: wurstel, ripieno dei tortellini, polpette e cotolette confezionate, cordon bleau, spinacine, lasagne al forno confezionate. Se possibile sarebbe meglio preparare a casa tutti questi prodotti (qui una ricetta per una lasagna strepitosa e per polpette velocissime).

Purtroppo è difficile capire se un prodotto contiene o no carne separata meccanicamente in quanto non vi è nessuna legge che obblighi le aziende a riportarlo in etichetta. La cosa migliore da fare, dunque, è evitare il più possibile i prodotti confezionati e troppo elaborati e prediligere alimenti genuini come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, carne e pesce freschi.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

56 minuti ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

2 ore ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

3 ore ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

4 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

5 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

6 ore ago