Carne+che+si+restringe+durante+la+cottura%3F+Anche+tu+fai+questo+errore%3A+se+stai+attento%2C+avrai+un+risultato+pazzesco
buttalapastait
/articolo/carne-che-si-restringe-durante-la-cottura-anche-tu-fai-questo-errore-se-stai-attento-avrai-un-risultato-pazzesco/166246/amp/
Fatti di Cucina

Carne che si restringe durante la cottura? Anche tu fai questo errore: se stai attento, avrai un risultato pazzesco

Attenzione a come cuociamo la carne: con piccoli accorgimenti otterremo sempre un risultato finale strepitoso, tenerezza e sapore incredibili!

A chi non è mai capitato  di comprare una fetta di carne pregustando già il sapore e poi trovarsi nel piatto la carne ristretta e dura come una suola? Sicuramente a me è successo ed è una grande delusione: ti aspetti una cosa e ne arriva un’altra neanche piacevole al palato. Bisogna prendere in considerazione un po’ di fattori che riguardano la carne in sé e il metodo di cottura per comprenderne il motivo. Niente paura è tutto risolvibile, basta evitare alcuni errori e avremmo la carne in padella che più ci piace.

È importante considerare che i modi in cui cuciniamo le carni determinano anche il risultato che otteniamo, ma sappiamo che cucinare una fettina di carne in padella o sulla piastra porta sicuramente al suo restringimento. Compriamo una fetta di due etti e ci troviamo nel piatto la metà della carne, poiché questa, sottoposta a cottura, perde i suoi liquidi e quindi si restringe. La carne è composta principalmente da acqua, messa in padella sulla fiamma il liquido ovviamente evapora e ci ritroviamo di fronte una soletta immangiabile.

Come possiamo evitare il restringimento della carne in cottura: piccoli trucchi alla portata di tutti

Il 60% della carne è composta da liquidi che provengono per la maggior parte dai muscoli, la quantità varia quindi da taglio a taglio: una parte di carne proveniente da un animale giovane, avrà una quantità di liquidi maggiore data la presenza di più muscolo. Un animale più vecchio perdendo muscolo, ci darà una carne più asciutta. Quindi è importante scegliere con cura il tipo di carne che vogliamo cucinare, sicuramente una fettina di vitello conterrà più liquidi di una di manzo.

Fettine che si restringono in padella? Evita questi errori e risolvi (buttalapasta.it)

Quando compriamo la carne dobbiamo innanzitutto accertarci che sia di un certo spessore: deve essere almeno di tre centimetri in modo che, sia facendola alla piastra che in padella, la perdita di liquidi non ne comprometta la qualità. È molto importante che la padella o la piastra in cui abbiamo deciso di cuocerla sia altamente riscaldata prima di porvi la fettina: bisogna che si crei subito sulla carne una crosticina che fa da barriera alla fuoriuscita dei succhi interni. Usando questi accorgimenti non dovremmo più preoccuparci della delusione di vedere la nostra fettina di carne ristretta.

Diana Martinese

Recent Posts

Pesticidi in casa, ce ne sono più di 200 tipi nel cibo che mangi e non solo

C'è uno studio che lancia l'allarme rosso in merito ai tanti modi in cui arrivano…

2 ore ago

Con questo rotolo alla crema di limone ho conquistato tutti: il risultato è sorprendente

Soffice e leggero, questo è il rotolo alla crema di limone che ti farà conquistare…

2 ore ago

Posso riscaldare la carne già cotta di Pasquetta? E cosa rischio se lo faccio?

Si può riscaldare la carne cotta che avanza dalla Pasquetta? E soprattutto, si rischia qualcosa…

4 ore ago

Non ti stressare, guarda come ti faccio ripulire casa da cima a fondo dopo Pasqua senza fatica

È giunto il momento di ripulire casa dopo i festeggiamenti di Pasqua: ecco cosa devi…

5 ore ago

Riempio gli stampini con uova e pancetta e in pochi minuti la cena è pronta

Niente panico: se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena riempi gli stampini con…

6 ore ago