Carlo+Cracco%2C+altro+che+piccione+arrosto%3A+l%26%238217%3Bex+giudice+di+Masterchef+diventa+vegano
buttalapastait
/articolo/carlo-cracco-altro-che-piccione-arrosto-lex-giudice-di-masterchef-diventa-vegano/222639/amp/
Cucina in TV

Carlo Cracco, altro che piccione arrosto: l’ex giudice di Masterchef diventa vegano

Svolta clamorosa di Carlo Cracco: dal piccione arrosto, l’ex giudice di Masterchef è passato alla cucina vegana. Nessuno riesce a crederci ma le foto non mentono.

E’ stato forse il primo – o, quantomeno, uno dei primi – a portare il piccione in cucina sollevando non poche polemiche. Ma del resto della polemica, per anni, lo chef Carlo Cracco ne ha fatto una filosofia di vita con i suoi modi un po’ burberi, i suoi giudizi spietati e i suoi scontrini da incubo nel ristorante di Milano.

L’allievo numero uno di Gualtiero Marchesi, il vicentino Carlo Cracco, ha sempre saputo come far parlare di sé. Nel bene o nel male poco importa. Abbiamo imparato a conoscerlo durante le sei edizioni di Masterchef Italia in cui ha affiancato Bruno Barbieri e Joe Bastianich: è stato il giudice più severo ma, indubbiamente, il più iconico, quello che nessuno dimenticherà.

Dopo aver lasciato la televisione, Cracco ha deciso di fare ritorno a tempo pieno al suo vero grande amore: la cucina. Infatti, da qualche anno, ha aperto da Cracco in Galleria, rinomato ristorante in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, proprio ad un passo dal Duomo. E non ha mai fatto mistero della sua predilezione per la carne di piccione.

Eppure parrebbe che il rinomato chef stellato abbia detto addio – o, almeno, accantonato – il piccione arrosto per aprire le porte e la mente alla cucina vegana. Solo dicerie? Assolutamente no: le foto non mentono. Carlo Cracco è stato visto in un rinomato bistrot vegano del capoluogo lombardo e sembrava molto soddisfatto della cucina.

Svolta vegana per Carlo Cracco: ecco dove è stato avvistato

Da Carlo Cracco ci saremmo aspettati di tutto ma non che diventasse vegano. E, invece, da palato sopraffino quale è nonché da vero esperto della cucina e innovatore, l’ex giudice di Masterchef si è aperto verso questo tipo di cucina che non prevede l’uso di nessun ingrediente di origine animale.

Ha lasciato tutti di stucco un’immagine apparsa sui social pochissimi giorni fa: lo chef Carlo Cracco abbracciato alla titolare del ristorante La Colubrina, la giovane chef Consuelo, la quale, molto felice ha scritto sopra alla foto: “Quando meno te lo aspetti…sorpresa! Oggi Carlo Cracco è passato da La Colubrina. Un incontro inaspettato e speciale tra chi ama la cucina in tutte le sue forme. Grazie per la visita Chef!”.

Svolta vegana per Carlo Cracco: ecco dove è stato avvistato -(foto IG@lacolubrina)- Buttalapasta.it

La Colubrina è un ristorante vegano molto conosciuto a Milano per l’eccellente qualità dei piatti proposti. Qui tutto è vegano: dagli antipasti, ai primi piatti, ai secondi fino agli ottimi dessert e alle pizze. Non solo: è tutto preparato artigianalmente dalle due chef che sono mamma e figlia. Persino i formaggi che si trovano sulle pizze sono vegani e preparati da loro. Il locale è un punto di riferimento non solo per i vegani ma per tutti coloro che vogliono provare cucina di alta qualità e genuina.

Carlo Cracco forse non è diventato vegano e forse non lo diventerà mai ma già solo il fatto che sia andato in un ristorante vegano fa capire l’apertura mentale di questo grande chef il quale non rifiuta nulla a priori purché ci sia della qualità. Non è escluso, inoltre, che Cracco voglia introdurre qualche pietanza vegana nel menù del suo ristorante.

Purtroppo, sotto l’immagine di chef Consuelo, accanto a tanti complimenti, anche le solite critiche senza senso come questa: “Mah…questo promuove la cucina non vegana  uccidendo non so quanti animali ogni giorno nei suoi ristoranti…Io di conoscerlo ed ospitarlo non sarei molto contento”.

Ma la giovane chef de La Colubrina, senza perdere la fermezza, ha saputo rispondere nel migliore dei modi. “Abbiamo una clientela variegata: onnivori, flexitariani, vegetariani e vegani. Non giudichiamo nessuno, anzi, siamo orgogliosi di avvicinare sempre più persone ad un’alimentazione alternativa alla carne… Un collega chef potrebbe persino trovare ispirazione per un nuovo piatto nel suo ristorante. Ogni piccolo passo conta per un cambiamento positivo…”

La chef de La Colubrina, con poche semplici parole, ha messo a tacere ogni possibile obiezione di questo tipo: la cucina vegana non è solo per i vegani ma è per tutti e per chiunque voglia, anche solo qualche volta, assaggiare piatti alternativi a quelli a base di carne, pesce e formaggi.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Cosa cucinare per cena stasera, ricette facili, veloci e sfiziosissime

Per una cena leggera ci vogliono ricette da tutti i giorni, semplici, veloci, buone e…

20 minuti ago

Tutti indignati per le uova di Pasqua a 1300 euro, nessuno si è chiesto perché costino così tanto: noi sì e c’è una ragione

Sono rimasti tutti profondamente indignati(altri no) riguardo alle uova di Pasqua da ben 1300 euro:…

58 minuti ago

Se vuoi spendere poco e essere a tavola in 10 minuti devi preparare la pasta mollica e acciughe: che sciccheria

No, per preparare un primo coi fiocchi non serve spendere un capitale: con la pasta…

2 ore ago

Non chiamarla torta al cacao perché è molto di più, ha una morbidezza unica e dentro ci metto due ingredienti che non ti aspetti

Che squisita bontà! Questo dolcetto facile e veloce che vi invitiamo a provare subito si…

2 ore ago

Basta un rotolo di sfoglia e fai scena in tavola con poco: ti servo l’antipasto di Pasqua perfetto, se lo litigheranno

Come fare l'antipasto di Pasqua perfetto con un semplice rotolo di pasta sfoglia: la ricetta…

3 ore ago

Con questo dolce freschissimo finisco il pranzo di Pasqua in bellezza: lo preparo il giorno prima e dimezzo la fatica

Questo dolce freschissimo è la ciliegina sulla torta del pranzo di Pasqua: la degna conclusione…

4 ore ago