Carbonara, pasta corta o pasta lunga? Probabilmente hai sempre sbagliato, vedi che differenza

Piatto di pasta e formati di pasta nel riquadro

Carbonara, pasta corta o pasta lunga? Probabilmente hai sempre sbagliato, vedi che differenza - buttalapasta.it

Tra i primi piatti più amati della tradizione gastronomica italiana c’è la carbonara. Il rischio però è rovinare tutto se non si sceglie il giusto formato di pasta.

Da anni, quando si pensa alla carbonara, è normale collegarsi subito alla diatriba riguardo al condimento, visto che fa scalpore pensare a chi la fa con la panna o con la pancetta. Questo perché il condimento, nella sua forma più tradizionale, è realizzato con tre semplici ingredienti di base imprescindibili: uova, pecorino e guanciale, altrimenti siamo tutti d’accordo che si prepara un altro piatto, che non ha nulla a che fare con la carbonara.

È certamente uno dei piatti simbolo della nostra tradizione gastronomica, amata da grandi e piccini, realizzata nelle stragrande maggioranza delle case degli italiani e presente in quasi tutti i menù dei ristoranti della Penisola. Un primo piatto così amato tanto da essere oggetto di infinite discussioni, che ancora oggi vengono dibattute sui social, ma non solo. Queste diatribe riguardano non solo gli ingredienti e le tecniche di preparazione, ma anche i formati di pasta. Questo perché non tutti vanno bene con questo condimento.

Qual è il formato di pasta ideale per la carbonara? La risposta non lascia spazio a dubbi

In merito alla varietà di pasta da utilizzare per preparare la carbonara, la più comune sono gli spaghetti, in quanto hanno una forma rotonda e allungata, che prendono facilmente il condimento di uova, formaggio e guanciale. Nonostante ciò, è abbastanza comune trovare questo piatto con i maccheroni o i mezzi rigatoni, mentre c’è anche chi li prepara con le viti o i fusilli, così come le linguine.

Piatto di spaghetti alla carbonara

Qual è il formato di pasta ideale per la carbonara? La risposta non lascia spazio a dubbi – buttalapasta.it

Come si può vedere, scegliere la tipologia di pasta migliore è complicato. Un aiuto, però, è stato dato dall’Unione Italiana Food, l’associazione italiana più grande di produttori alimentari, che ha provato a sbrogliare questa complicata matassa, ponendo l’interrogativo direttamente agli italiani amanti di questo primo piatto attraverso l’hashtag #FormatoCarbonara, così da far luce su questa questione.

La domanda a cui dovevano rispondere era “Per la carbonara, meglio la pasta lunga o corta?”. I risultati del sondaggio hanno parlato molto chiaro e la maggioranza preferisce al pasta lunga, prediletta dal 57,9% dei chiamati in causa, dove gli spaghetti continuano ad essere i preferiti. Nonostante ciò, non mancano coloro che preferiscono mangiare la carbonara con la pasta corta, precisamente il 36,8% delle persone, optando per vari formati come rigatoni e mezze maniche.

L’argomento però si è allargato, dove quasi tutti gli intervistati sono convinti di una cosa: non usare la pasta liscia. Il 93,4% delle persone che hanno risposto al sondaggio hanno sottolineato che tutte le trafile lisce non sono capaci di trattenere il condimento e quindi si perderebbe tutto il gusto e si rovinerebbe l’intero piatto.

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti