Di Kati Irrente | 23 Febbraio 2025

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l'aperitivo originale - buttalapasta.it
Ecco come preparare il calzone all’amatriciana, un piatto unico semplice e gustoso con cui preparare una cenetta speciale da condividere con gli amici o in famiglia.
Se anche voi amata la pasta e volete sperimentare la ricetta dei calzoni all’amatriciana per portare in tavola un piatto unico sfizioso e particolare, ecco come eseguire tutti i passaggi alla perfezione.
Questa variante è molto semplice da preparare, vi basta usare un classico impasto per la pizza e poi farcirlo con gli ingredienti tipici del condimento laziale, che vi indichiamo di seguito.
Come preparare i calzoni all’amatriciana in pochi passaggi
Il calzone all’amatriciana è una gustosa variante del tradizionale calzone ma si ispira al celebre sugo che si usa per la pasta all’amatriciana, tipico primo piatto della cucina laziale.

Come preparare i calzoni all’amatriciana in pochi passaggi – buttalapasta.it
Per realizzarlo potete preparare il classico impasto per la pizza, se ne avete uno di riferimento, o provare quello indicato nel link oppure seguire la ricetta qui sotto che si caratterizza per una lievitazione lunga. Se non avete tempo potete usare anche un lievito istantaneo per torte salate e abbattere completamente i tempi senza far lievitare l’impasto.
Ingredienti per quattro persone
- 500 gr di farina 0
- 10 gr di lievito di birra
- 300 gr di acqua
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 10 gr di sale
Per il condimento
- 100 gr di guanciale
- 300 gr di pomodori pelati schiacciati
- 40 gr di pecorino romano
- olio extra vergine di oliva
- sale fino
- pepe nero macinato
- Pecorino romano
Modalità di preparazione
- Preparate l’impasto mescolando insieme il lievito di birra con l’acqua tiepida, unite questo composto alla farina in una ciotola e aggiungete l’olio, cominciate a impastare e in ultimo unite il sale. Impastate per circa dieci minuti sul piano di lavoro, deponete l’impasto ben liscio ed elastico in una ciotola unta di olio e coprite con pellicola per alimenti. Lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Spostate l’impasto sul piano di lavoro e fate delle pieghe su sé stesso, lasciate riposare coperto da un canovaccio, poi dividetelo in pezzi da circa 120 gr ciascuno e fate lievitare ancora per un’ora.
- Nel frattempo preparate il condimento saltando il guanciale tagliato a cubettini in una padella con olio, unite i pomodori pelati schiacciati, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per mezz’ora circa.
- Riprendete le palline di impasto, stendetele in un cerchio, farcite con un cucchiaio di sugo all’amatriciana e spolverate il tutto con il pecorino romano grattugiato, avvolgete l’impasto a mezzaluna e disponete su una teglia foderata di carta forno.
- Spennellate i calzoni con sugo oppure un po’ di olio e poneteli in forno caldo a 200 gradi per circa 15 minuti.
E se vi piace questo condimento provate anche i supplì all’amatriciana, una variante gustosissima che vi farà leccare i baffi!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.