Cacio+e+Pepe+Festival+2023%3A+3+giorni+dedicati+al+piatto+iconico+della+cucina+romana
buttalapastait
/articolo/cacio-e-pepe-festival/162514/amp/
Fatti di Cucina

Cacio e Pepe Festival 2023: 3 giorni dedicati al piatto iconico della cucina romana

Segna sull’agenda le date e le info più importanti a proposito del Cacio e Pepe Festival 2023, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della pasta cacio e pepe, uno dei primi piatti romani più iconici di tutta la gastronomia della Capitale. Ecco cosa devi sapere sull’evento, le date, gli orari, come fare il biglietto.

Cosa gustare al Cacio e Pepe Festival 2023 a Roma

Al terzo piano di Eataly Roma sono tante le proposte food da degustare, tra piatti speciali e classici preparati per l’occasione da alcune tra le più importanti realtà di Roma.

Foto Shutterstock | Katrinshine

Ad esempio allo stand di Felice a Testaccio puoi gustare i classici tonnarelli cacio e pepe, al Pastifico Secondi ti aspettano lasagna fritta, ravioli ripieni e taralli cacio e pepe, la Bottega Trattoria De Santis ti propone lo gnocchetto cacio, pepe, carciofi e menta.

Da Centro e Suppli Bros puoi assaporare hot dog, paccheri fritti al baccalà, frittatine di pasta, patate, supplì, tutti rigorosamente con cacio e pepe.

Fornerie Alessandrino | Senza Glutine e senza lattosio ti propone pici, tortini ripieni, polpette e da Bottega Ioli & Matteucci puoi gustare maritozzi salati e dolci, cheesecake, bigné.

Infine potrai accompagnare ogni piatto con birre artigianali, birre agricole dal territorio dei Monti Prenestini di Mou Contadini Birrai e i vini laziali selezionati dall’Enoteca di Eataly, oltre ai drink.

Non mancheranno show cooking dedicati, lezioni di cucina, intrattenimento musicale e laboratori creativi per bambini.

Biglietto – Date – Orari

  • Venerdì 20 gennaio dalle ore 19.00 alle 24.00
  • Sabato 21 gennaio dalle ore 12.00 alle 16.00 e dalle ore 19.00 alle 24.00
  • Domenica 22 gennaio dalle ore 12.00 alle 16.00 e dalle ore 18.00 alle 22.00

L’entrata presso Eataly Roma, Piazzale 12 Ottobre 1492 (Metro B – Fermata Piramide), è gratuita, non c’è bisogno di biglietto, ma per consumare occorre pagare con i gettoni (2 euro, 1 gettone). Le casse per ottenere i gettoni si trovano al terzo piano e chiudono 30 minuti prima della fine dell’evento.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Alla zuppa della nonna non rinuncio, la mangio fredda e devo dire che è buonissima, perdo peso e resto in forma

La zuppa della nonna è buonissima e non rinuncio, la mangio fredda, riesco a perdere…

5 minuti ago

Ma quanta convenienza da Eurospin, ora è tutto quasi regalato: il volantino parla chiaro, affrettati!

Arrivano le offerte da Eurospin, hai ancora tempo per portarti a casa dei prodotti di…

1 ora ago

Li vedevo in ogni serie tv e motivo dalla voglia di assaggiarli: oggi a pranzo faccio i Mac&Cheese, i maccheroni al formaggio

In ogni serie tv americana che si rispetti vediamo, prima o dopo, i protagonisti consumare…

2 ore ago

Il dessert cremoso che gli amici mi chiedono sempre lo preparo in un baleno con questa ricetta facilissima

Il momento del break è arrivato e non sapete cosa gustare? Provate questa ricetta del…

3 ore ago

Fidati, con questo polpettone si lecca i baffi pure il marito: eppure non c’è un briciolo di carne

Incredibile, ma vero in questo polpettone non c'è nemmeno un po' di carne eppure è…

3 ore ago

Chi ha voglia di pasta a pranzo, io mi faccio questa insalata: mi sgonfio e perdo pure peso senza muovere un dito

Con l'arrivo del bel tempo a pranzo ci vuole proprio una gustosa insalata: io la…

4 ore ago