Butta la pasta che al condimento ci penso io: la ricetta che ti salva anche all'ultimo minuto

Donna in primo piano con la pasta da sfondo

Butta la pasta che al condimento ci penso io: la ricetta che ti salva anche all'ultimo minuto - buttalapasta.it

C’è una ricetta facile e veloce di una pasta da fare in qualsiasi occasione, anche quando si deve improvvisare una cena tra amici: piace sicuro a tutti.

La pasta è una scommessa sicura quando bisogna preparare un pranzo o una cena. È la specialità italiana per eccellenza, insieme alla pizza, amata sia dai bambini che dagli adulti. Esistono moltissime varianti: tagliatelle, spaghetti, penne, rigatoni, ecc., e si può mangiare con svariati condimenti, c’è chi la ama al sugo e chi in bianco, chi di carne e chi di pesce o semplicemente con le verdure. Ce n’è davvero per tutti i gusti.

Non tutte le ricette chiedono troppo tempo, ma ci sono delle preparazioni che consentono di portare a tavola una buonissima pietanza in pochi minuti. Una delle paste più buone della nostra tradizione culinaria è la pasta alla gricia, considerata un progenitore dell’amatriciana, con cui ha in comune gli ingredienti preziosi del pecorino romano e del guanciale. È il piatto perfetto e gustoso da portare in tavola per fare bella figura in qualsiasi occasione.

Ricetta della pasta alla gricia: il primo che mette d’accordo tutti

A differenza dell’amatriciana, la pasta alla gricia non prevede l’uso del sugo di pomodoro. È una ricetta tipica romana, tanto che la leggenda narra che sia stata inventata dai pastori laziali che sono stati capaci di preparare una pietanza semplice e allo stesso tempo sostanziosa con pochi ingredienti a disposizione. Il piatto deve risultare saporito e cremoso e il formato di pasta è a scelta.

Piatto di pasta

Ricetta della pasta alla gricia: il primo che mette d’accordo tutti – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta 320 g (rigatoni, spaghetti o qualsiasi altra trafila)
  • Guanciale (già pepato) 250 g
  • Pecorino Romano DOP da grattugiare 60 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento

  1. Per preparare la pasta alla gricia, la prima cosa è tagliare il guanciale a fette e rimuovere la cotenna.
  2. Cuocere il guanciale in una padella ben calda e lasciar rosolare per circa 10 minuti, rimuovere la carne quando è ben dorata e metterla da parte.
  3. Quando l’acqua nella pentola è arrivata a bollore, cuocere la pasta per 2 o 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato.
  4. Grattugiare il pecorino e mettere da parte. Versare un mestolo di acqua di cottura nella padella dove è stato rosolato il guanciale e creare un’emulsione.
  5. Scolare la pasta nella padella dove è stato cotto il guanciale ultimare la cottura saltando e mescolando per bene, così da far rilasciare l’amido della pasta e far amalgamare il tutto nel condimento, creando la cremina gustosa.
  6. Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il pecorino e il guanciale rosolato e mescolare rapidamente. Il risultato sarà un condimento cremoso e buonissimo. Impiattare subito e gustare quando è caldo.

N.B. Il consiglio è consumare la pasta subito appena fatta, ma la si può conservare anche in frigorifero per massimo un giorno e poi riscaldarla prima di mangiarla

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti