Buonissimi+i+crostini%2C+li+facciamo+al+pomodoro%3F+Non+immagini+che+bont%C3%A0%3A+provali+e+mi+dirai
buttalapastait
/articolo/buonissimi-i-crostini-li-facciamo-al-pomodoro-non-immagini-che-bonta-provali-e-mi-dirai/202408/amp/
Antipasti

Buonissimi i crostini, li facciamo al pomodoro? Non immagini che bontà: provali e mi dirai

Croccanti, saporiti e gustosi: i crostini stavolta facciamoli al pomodoro e gli aperitivi in casa con gli amici non saranno più anonimi. Parola degli esperti!

Organizzare un aperitivo in compagnia di amici o di parenti è sempre un ottimo metodo per arricchire i rapporti, consolidarli e perché no, ogni tanto lasciarsi andare al gossip più puro. ‘Spettegolare‘ con i propri cari non ha eguali, seppur nell’ottica positiva e di divertimento, non trovate? Quindi, mentre i nostri amici chiacchierano noi andremo in cucina e inizieremo ad appoggiare sul tavolino disposto per il pre-cena tutta una serie di manicaretti sfiziosi.

Come non pensare alle olive condite, ai grissini, ai salumi e formaggi, a qualche tartina o ancor meglio ai tramezzini con maionese e tonno? Insomma, in fondo l’aperitivo per noi italiani è proprio questo, chiacchiere e cibo, cosa c’è di meglio? Ovviamente non possono mancare i crostini, inimitabili e da sempre preferiti da tutti. C’è chi li compra già confezionati in diversi gusti, dai classici a quelli all’aglio alla pizzaiola e così via, ma se noi vi dicessimo che in casa possiamo realizzare dei crostini speciali al pomodoro?

Quelli che hanno il sapore della nostra infanzia, quando comparivano per le prime volte sugli scaffali dei supermercati e assaggiandoli ci lasciavano estasiati per il sapore. Riproporli agli amici è sicuramente una scelta azzeccata, anche perché sono talmente facili che neppure vi accorgerete di averli preparati!

Crostini al pomodoro, delicati, saporiti e autentici: la ricetta è facilissima e per tutti

I crostini al pomodoro rendono qualsiasi aperitivo decisamente più sfizioso, se poi consideriamo che ad essi si possono abbinare tutta una serie di altre specialità non indifferenti. Ad esempio, ad ogni crostino si può associare un bocconcino di mozzarella per replicare subito il gusto autentico della fantomatica caprese. Che idea, siete d’accordo? Farli tra l’altro non richiede alcun sforzo, basterà una ciotola e qualche altro semplice ingrediente. Cominciamo subito!

Provate ad aggiungere del peperoncino per un sapore in più – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 kg di pane(anche raffermo);
  • 250 gr di passata di pomodoro;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino, basilico secco q.b.
  • Aglio in polvere(facoltativo);

Preparazione

  1. Preparare i crostini al pomodoro è di una semplicità inaudita, vi garantiamo che li riproporrete spesso perché creano proprio dipendenza. Iniziamo tagliando il pane a cubetti, non dovranno essere né troppo piccoli né troppo grandi.
  2. Per questa ricetta possiamo usare anche il pane raffermo, quello lasciato nei sacchetti di carta e che quindi può essere rigenerato.
  3. Versiamo i cubetti di pane in una ciotola capiente e versiamogli al di sopra la passata di pomodoro. Aggiungiamo quindi il sale, il pepe, l’origano, il rosmarino e il basilico secco in quantità.
  4. Se volete profumare ancor di più i crostini aggiungete l’aglio in polvere. Mescoliamo con cura per alcuni minuti, il pomodoro e i condimenti dovranno aderire a dovere su tutti i cubetti.
  5. Foderiamo una teglia con carta da forno, disponiamoli uno accanto all’altro e infine spruzziamo appena un po’ di olio in superficie.
  6. Cuociamo in forno preriscaldato/ventilato a 180° per 20 minuti. Quando il pomodoro si scurirà e il pane sarà diventato ben croccante sforniamo e lasciamo raffreddare completamente. I nostri crostini al pomodoro potranno quindi essere serviti agli amici, vedrete che bontà!

Il consiglio extra: ovviamente con questa modalità possiamo realizzare anche dei crostini al pesto di basilico, stando attenti alle quantità di sale. L’idea sfiziosa? Preparatene una ciotola al pomodoro e una al pesto, conquisterete tutti!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Obesità, scoperto un fattore impensabile che ti fa ingrassare

Alcuni esperti hanno confermato un collegamento tra il manifestarsi della obesità ed una causa alla…

6 ore ago

Queste polpette arrabbiate hanno conquistato tutti: le prepari in poco tempo

Come preparare le polpette arrabbiate? Scopri come ottenere un secondo di carne saporito e sfiziosissimo…

6 ore ago

Frullatore e mixer, come sbarazzarsi delle macchie e dei residui di cibo: con questo sistema tornano come nuovi

Se vuoi fare tornare come nuovi il tuo frullatore ed il mixer da cucina usa…

7 ore ago

Ormai al salumiere chiedo sempre un sacchetto di bucce di parmigiano, le uso per fare queste patatine super crunchy: e chi me lo doveva dire?

Con le bucce del parmigiano facciamo delle patatine croccanti e dal sapore molto speciale: è…

8 ore ago

Ho già le zanzare in casa, ma stavolta non mi faccio fregare: 3 passaggi e le distruggo

Stanno già tornando le zanzare in casa, ma stavolta mi faccio trovare pronta: 3 semplici…

9 ore ago

Il sartù di riso lo cucino bianco: con la besciamella non ha rivali, dorato fuori e cremoso all’interno

Certo, il classico è una vera delizia, ma a casa mia vanno matti per il…

10 ore ago