Di Angelica Gagliardi | 3 Aprile 2025

Buone le polpette al sugo, ma io le preparo senza carne: ci metto la metà del tempo e sono imbattibili - buttalapasta.it
Se c’è un classico che non tramonta mai si tratta delle polpette al sugo: io le preparo senza carne, ci metto la metà del tempo e sono tenerissime e gustose.
Ogni volta che non abbiamo idea di cosa cucinare per cena, ecco la soluzione: polpette al sugo. Un trionfo di bontà che mette d’accordo tutta la famiglia, questo è vero. Io, però, le cucino senza carne: in questa versione mi rubano la metà del tempo e sono tenerissime e sfiziose.
Per quanto la maggior parte di noi sia un amante della carne, non sempre abbiamo voglia di portarla a tavola a cena. Ecco perché cerchiamo delle alternative altrettanto buone e nutrienti. La ricetta che andremo a preparare oggi, oltre ad essere facile facile, ci assicura anche di portare a tavola un piatto ricco che farà felici grandi e piccini.
La ricetta delle polpette al sugo senza carne: mettici questo e senti che squisitezza
Sono moltissimi gli ingredienti che si prestano alla preparazione delle polpette. Ne esistono di ogni tipo, legati anche alle stagioni e tutte sono saporite e nutrienti. Quelle di oggi le faremo con della semplice ricotta e, poi, le arricchiremo con un sughetto al pomodoro delizioso: nessuno resisterà a tuffarci il pane.

La ricetta delle polpette al sugo senza carne: mettici questo e senti che squisitezza – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 300 grammi di ricotta;
- 100 grammi di mollica di pane;
- 1 o 2 uova (in base alla grandezza);
- 80 grammi di parmigiano grattugiato;
- Sale e pepe quanto basta;
- Spezie o erbe aromatiche a piacere;
- 400 grammi di passata di pomodoro;
- Olio d’oliva quanto basta;
- 1 spicchio di aglio.
Preparazione
- Iniziamo dedicandoci al sugo: riversiamo un cucchiaio di olio d’oliva in un tegame, uniamo l’aglio e lasciamo dorare;
- Accorpiamo il sugo di pomodoro, copriamo con un coperchio e, tenendo la fiamma al minimo, lasciamo cuocere una ventina di minuti, rimescolando spesso;
- Intanto assicuriamoci di sgocciolare per bene la ricotta: dovremo eliminare tutto il siero in eccesso;
- Riversiamo la ricotta in un recipiente e uniamo la mollica di pane sbriciolata, l’uovo o le uova a seconda della grandezza, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale;
- Lavoriamo il tutto per ottenere un composto omogeneo (possiamo servirci anche di un frullino);
- Insaporiamo con le spezie o le erbe aromatiche che preferiamo;
- Stacchiamo dei pezzetti dal composto e formiamo le classiche palline;
- A questo punto il sugo sarà pronto, se necessario uniamo un goccio d’acqua per renderlo più liquido e immergiamo le polpette;
- Copriamo di nuovo col coperchio e lasciamo cuocere per altri 10/15 minuti, rigirandole con delicatezza;
- Prima di servire controlliamo il sale e aggiungiamo, se di nostro gusto, una spolverata di erbe aromatiche fresche.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.