Buona+la+%26%238216%3Bclassica%26%238217%3B+pasta+e+ceci%2C+ma+l%26%238217%3Bhai+mai+assaggiata+alla+romana%3F+L%26%238217%3Bingrediente+%26%238216%3Bsegreto%26%238217%3B+che+non+deve+mai+mancare
buttalapastait
/articolo/buona-la-classica-pasta-e-ceci-ma-lhai-mai-assaggiata-alla-romana-lingrediente-segreto-che-non-deve-mai-mancare/181648/amp/
Primi Piatti

Buona la ‘classica’ pasta e ceci, ma l’hai mai assaggiata alla romana? L’ingrediente ‘segreto’ che non deve mai mancare

Alla scoperta della pasta e ceci alla romana: scopri anche tu il segreto per un’esperienza gustativa unica.

Nel vasto universo della cucina italiana, la pasta e ceci rappresenta un classico intramontabile, ma c’è una variante che si distingue per il suo fascino unico: la versione alla romana.

Scopriamo insieme l’ingrediente segreto che trasforma questa pietanza in un’autentica delizia, arricchendo la tradizione con nuove sfumature di gusto e cremosità.

Pasta e ceci alla romana: il gusto autentico della tradizione casalinga

La pasta e ceci alla romana è un vero gioiello della cucina tradizionale italiana, una pietanza sostanziosa e gustosa che incarna l’autenticità dei sapori casalinghi. Questo primo piatto, noto per la sua cremosità e semplicità di preparazione, rappresenta un comfort food perfetto per le giornate invernali o per coccolarsi con un piatto genuino e appagante. La particolarità di questa ricetta sta nell’uso dei ceci secchi, che vengono immersi in acqua la sera prima per essere pronti all’uso il giorno successivo. Questo permette loro di ammorbidirsi, rendendo la loro cottura più rapida e uniforme.

Ecco come realizzare una gustosa pasta e ceci – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 250 g di pasta
  • 350 g di ceci secchi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 filetti di acciughe sotto sale
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. La sera prima, mettete i ceci secchi in una ciotola e copriteli con acqua fredda, lasciandoli in ammollo per tutta la notte. Questo passaggio permette loro di ammorbidirsi.
  2. Il giorno seguente, mettete i ceci in una pentola con un rametto di rosmarino e portateli a ebollizione, facendoli cuocere per circa un’ora fino a quando saranno pronti.
  3. Una volta cotti, scolate i ceci e risciacquateli sotto acqua corrente per eliminarne l’eccesso.
  4. In una pentola ampia, versate l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e l’altro rametto di rosmarino. Aggiungete i filetti di acciuga lavati e tagliati a pezzetti.
  5. Mescolate bene il soffritto e aggiungete i ceci precedentemente cotti. Fate insaporire e aggiungete acqua calda fino a coprire i ceci.
  6. Dopo 10 minuti, potete frullare una parte dei ceci per rendere la minestra più cremosa. Rimettete la crema di ceci nella pentola insieme al brodo e ai ceci interi.
  7. Unite la pasta alla zuppa di ceci e mescolate durante la cottura fino a quando sarà cotta e il piatto risulterà cremoso.
  8. Una volta pronta, servite la pasta e ceci in ciotole o piatti, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e rosmarino fresco.

Varianti e consigli:

  1. Aggiungete del concentrato o della passata di pomodoro per una versione ‘rossa’.
  2. Potete omettere le acciughe se non gradite il loro sapore.
  3. Utilizzate pasta senza glutine per una versione adatta a chi segue una dieta senza glutine.
  4. Sperimentate con ceci integrali per un tocco extra di salute.
  5. Questa ricetta può essere adattata per preparare altri piatti come pasta e lenticchie, pasta e fagioli o pasta e patate.

Se provate questa delizia culinaria, condividete la vostra esperienza! La pasta e ceci alla romana vi conquisterà con il suo sapore autentico e la sua cremosità avvolgente, portando in tavola un pezzo di tradizione italiana.

Arianna Esposito

Recent Posts

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

45 minuti ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

2 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

2 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

3 ore ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

4 ore ago

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l’aperitivo originale

Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…

4 ore ago