Buona+con+olive+e+pomodorini%2C+ma+hai+assaggiato+la+focaccia+al+cioccolato%3F+La+versione+dolce+%C3%A8+sublime
buttalapastait
/articolo/buona-con-olive-e-pomodorini-ma-hai-assaggiato-la-focaccia-al-cioccolato-la-versione-dolce-e-sublime/186706/amp/
Dolci

Buona con olive e pomodorini, ma hai assaggiato la focaccia al cioccolato? La versione dolce è sublime

Può non essere soltanto salata: la focaccia al cioccolato è la versione dolce super golosa che conquista al primo morso.

Chi l’ha detto che la focaccia deve essere solo con ingredienti salati? Chi ama la consistenza di questo lievitato può assaporarlo anche in una versione completamente dolce e davvero deliziosa. Esiste infatti la focaccia al cioccolato, che si rivela una golosità imperdibile.

Ottima da gustare fin dalla colazione, la focaccia al cioccolato si presta a bene ad essere uno spuntino sfizioso. Si può gustare da sola, semplicemente senza nessuna aggiunta assaporando a tutto tondo l’aroma del cioccolato. Ma volendo, si può arricchire spalmandovi su una marmellata o una crema spalmabile del gusto preferito: ad esempio, al cioccolato ne intensifica enormemente l’aroma, alla nocciola è un abbinamento perfetto.

Quando questa focaccia dolce è calda, appena sfornata, conquista con la sua fragranza e l’estrema sofficità, ma si mantiene morbida anche dopo che si raffredda risultando allo stesso modo buonissima. Come per tutti i lievitati è importante la fase di lievitazione con i giusti tempi che vanno rispettati bene per ottenere un risultato eccellente. Il tipo di farina da usare è la 0 che consente lo sviluppo di una buona maglia glutinica utile per far lievitare al meglio la focaccia.

Focaccia dolce al cioccolato: ingredienti e preparazione

Le dosi per questa ricetta sono per ricavare una focaccia in una teglia delle dimensioni di 30 x 40 cm. In alternativa si può scegliere di realizzare delle focaccine singole invece di un’unica grande e rettangolare da tagliare poi in tranci. In questo caso bisogna considerare che il tempo di cottura dovrà essere leggermente inferiore.

Ingredienti

  • 650 g di farina 0
  • 480 ml di acqua
  • 40 g di cacao amaro in polvere
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 60 g di zucchero semolato
  • 10 g di sale
  • 15 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente

Per l’emulsione

  • 20 ml di acqua
  • 10 ml di olio extravergine di oliva

Preparazione

Provatela con formaggi affumicati o stagionati! – buttalapasta.it

  1. Usando una planetaria per agevolare la fase dell’impasto inserire la farina e il cacao entrambi setacciati. Unire anche il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e 1/3 dell’acqua.
  2. Con il gancio procedere ad impastare e versare gradualmente la restante acqua sempre impastando.
  3. Aggiungere anche l’olio a filo e il sale proseguendo ad impastare. Inifne versare le gocce di cioccolato ed amalgamarle all’impasto.
  4. La lavorazione deve procedere per oltre 10 minuti finché la pasta si sarà ben incordata al gancio. A questo punto trasferirla in una ciotola formando una palla e coprire con la pellicola alimentare.
  5. Lasciare in lievitazione per 1 ora in un luogo caldo e asciutto. Trascorso questo tempo, su un piano di lavoro leggermente infarinato procedere a fare delle pieghe alla pasta allargando l’impasto con le mani per poi portare i lembi verso l’interno.
  6. Far riposare la pasta per 30 minuti e poi ripetere le pieghe e far riposare ancora altri 30 minuti.
  7. Preparare l’emulsione unendo i due ingredienti, acqua ed olio, e mescolando. Poi spennellare con quest’emulsione la superficie della focaccia dopo averla stesa in teglia allargandola con le mani.
  8. Attendere un tempo di riposo di 15 minuti ed infine passare alla cottura in forno preriscaldato statico a 180° per 35 minuti circa.

La focaccia dolce al cioccolato una volta pronta è ottima da assaporare sia calda che fredda. Si conserva per 3 giorni al massimo posta in un contenitore a chiusura ermetica. Si può portare in giro tagliata in tranci e messa dentro gli appositi sacchetti per alimenti per i momenti di fame improvvisa. Se riscaldata al microonde assume una maggior morbidezza.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

4 minuti ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

1 ora ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

2 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

3 ore ago

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

4 ore ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

5 ore ago