Il bulgur può essere un ottimo sostituto della pasta/Buttalapasta.it
Conosci il bulgur? E’ un cereale che può sostituire la pasta. Scopriamo le sue caratteristiche e come prepararlo.
Negli ultimi anni, accanto ai tradizionali pasta e riso, abbiamo iniziato a scoprire diverse alternative per preparare primi piatti o piatti unici leggeri e nutrienti. Hanno preso sempre più piede nella nostra cucina la quinoa, il cous cous, il grano saraceno, il miglio. Un po’ meno conosciuto, invece, il bulgur.
Se non sai che cos’è il bulgur ti consigliamo di scoprirlo insieme a noi perché può diventare un ottimo sostituto della pasta grazie alle sue straordinarie proprietà nutrizionali e alla sua versatilità in cucina. Il bulgur è il grano duro germogliato i cui chicchi sono cotti al vapore, essiccati e poi macinati. Solitamente ha due diversi calibri: uno più piccolo e uno un po’ più grande. In Italia viene utilizzato ancora poco mentre trova largo impiego nella tradizione mediorientale.
Oltre ad essere un cereale leggero ma nutriente, il bulgur può essere usato davvero in mille modi in cucina: è ancora più versatile del riso e della quinoa. Con questo cereale puoi dare libero sfogo alla tua creatività ai fornelli e stupire i tuoi ospiti rivisitando i classici piatti tradizionali o proponendo ricette insolite.
In Italia siamo molto legati alla nostra pasta: lasagne, gnocchi, cannelloni, tagliatelle e chi più ne ha più ne metta. Amiamo molto anche i risotti ben mantecati e all’onda. Tuttavia, negli ultimi anni, abbiamo imparato a conoscere e apprezzare anche altri cereali come la quinoa, il miglio, il grano saraceno e il cous cous. Oggi scopriamo il bulgur.
Il bulgur, come anticipato, è grano duro germogliato e poi cotto. E’ molto ricco di fibre e, a differenza della basta, ha un basso indice glicemico. Questo significa che è l’ideale anche per chi soffre di diabete e deve mantenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue. La presenza di fibre, invece, aiuta a promuovere il senso di sazietà e, pertanto, questo cereale è ottimo per chi è a dieta poiché sazia molto con poche calorie.
Insalata fredda di bulgur e feta/Buttalapasta.it
Ma le proprietà benefiche del bulgur non finiscono qui. Infatti è molto proteico: 100 gr di bulgur contengono ben 12 gr di proteine ed è molto ricco di vitamine del gruppo B, fosforo, potassio e ferro. E’, dunque, perfetto per chi fa sport. Purtroppo non può essere consumato da chi soffre di celiachia in quanto contiene glutine.
Ma passiamo alla parte più golosa: come si cucina il bulgur? In realtà si possono creare tantissimi piatti: polpette, burger, insalate con verdure e formaggi. Una ricetta squisita e molto veloce è l’insalata con bulgur e feta.
Se avete ospiti vegani, potete sostituire la feta con del tofu.
La maggior parte delle persone butta via l'acqua delle verdure bollite senza sapere che è…
Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…
Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…
Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…
Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…
Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…