Bollicine+amare+quest%26%238217%3Banno%3A+su+12+spumanti+solo+uno+non+ha+traccia+di+pesticidi
buttalapastait
/articolo/bollicine-amare-questanno-su-12-spumanti-solo-uno-non-ha-traccia-di-pesticidi/215083/amp/
Bevande

Bollicine amare quest’anno: su 12 spumanti solo uno non ha traccia di pesticidi

C’è poco da alzare i calici quest’anno a Natale e Capodanno: su 12 spumanti analizzati solo 1 si è salvato. In tutti gli altri sono stati trovati pesticidi.

Una nuova analisi condotta dal Salvagente ha messo in evidenza che quest’anno, a Capodanno, brinderemo con bollicine al sapore di pesticidi molto probabilmente. Infatti queste sostanze sono state trovate in ben 11 marche di spumante su 12. Solo 1 spumante tra quelli analizzati si è salvato risultandone privo.

Una notizia che di sicuro non fa piacere ricevere proprio in questi giorni di festa dove la maggior parte di noi – persino chi solitamente è astemio tutto l’anno – almeno un brindisi se lo concede. Se non altro per augurare a se stesso e ai propri commensali buon Natale o buon anno nuovo.

E’ proprio in questi giorni che i consumi di spumante salgono a livelli importanti ed è per questo che Il Salvagente ha voluto appurare la qualità del prodotto. Sono state analizzate 12 bottiglie di Asti Spumante Docg attraverso prove di laboratorio molto accurate. I risultati hanno lasciato tutti sbalorditi.

Pesticidi nello spumante: si salva solo una marca

In questi giorni di festa, chi non ha acquistato almeno una bella bottiglia si spumante da tenere al fresco per brindare al momento opportuno? In queste settimane la richiesta di questo prodotto aumenta e le vendite raggiungono picchi importanti. La maggior parte di noi predilige spumanti italiani Docg pensando siano una garanzia di qualità. Tuttavia sono state trovate tracce di pesticidi.

Pesticidi nello spumante: si salva solo una marca/Buttalapasta.it

Come anticipato nel paragrafo precedente, Il Salvagente ha analizzato 12 bottiglie di Asti Spumante Docg, un’eccellenza dunque. Purtroppo solo in una bottiglia non sono stati trovati pesticidi. Le sostanze rintracciate dopo un’attenta analisi di laboratorio sono state le seguenti:

  • Metalaxyl: un pericoloso fungigida che reca danni non solo alla salute ma anche all’ambiente;
  • Boscalid: anche questo un fungicida che, in passato, è stato più volte associato a rischi per le cellule di pazienti affetti da Alzheimer o malattie respiratorie;
  • Dimethomorph, Fenhexamid e Flupyradifurone: pesticidi pericolosi non tanto per l’essere umano ma per l’ambiente, per gli organismi acquatici e anche per le api.

E’ bene precisare che queste sostanze erano presenti in 11 spumanti su 12 ma sempre entro i limiti consentiti dalla Legge. Pertanto non è stata violata alcuna norma. Di certo, tuttavia, in prodotti con la Docg nessuno si aspetterebbe di trovare nemmeno tracce di pesticidi. Si sospetta, però, che l’uso di più pesticidi contemporaneamente, sia un “escamotage” per evitare di superare i limiti di Legge con i singoli pesticidi.

Ecco i 4 spumanti da evitare secondo gli esperti

Dallo studio di laboratorio condotto dagli esperti del Salvagente è emerso che ben 11 bottiglie di Asti Spumante Docg contenevano pesticidi e, in particolare fungicidi. Sono stati trovati quantitativi comunque entro i limiti consentiti dalla Legge.

Ecco i 4 spumanti da evitare secondo gli esperti/Buttalapasta.it

Tuttavia 4 vini sono risultati peggiori di altri. Ecco quali:

  • Fontanafredda Vintage. In questo vino sono state trovate tracce di ben 4 pesticidi: Metalaxyl, Dimethomorph, Fenhexamid e Boscalid.
  • Rosa Regale Banfi. Pesticidi rilevati: Boscalid, Metalaxyl, Dimethomorph e altre 5 tracce.
  • Casaniere. Anche in questo caso vari pesticidi rilevati in quantità piuttosto alte anche se sempre entro i limiti: Boscalid, Dimethomorph, Flupyradifurone e 4 tracce
  • Sant’Orsola Liberty. Pesticidi rilevati: Dimethomorph, Metalaxyl, Boscalid più altre 3 tracce.
Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Quando faccio la pasta con burrata e melanzane a tavola non vola una mosca: sono tutti troppo impegnati a gustarsela

A casa mia non vola nemmeno una mosca quanto a tavola c’è la pasta con…

31 minuti ago

Ogni cucchiaiata di queste coppe fragolose ti porta in un mondo di bontà, prepararle è semplicissimo

Per gustare uno sfizio cremoso e goloso vi bastano pochi ingredienti, scoprite il nostro dolcetto…

56 minuti ago

Rispolvero la ricetta toscana del ragù di agnello: stavolta a Pasqua davvero faccio il botto

Ragù di agnello, con l'antica ricetta toscana a Pasqua fai un vero figurone: ti faranno…

1 ora ago

Stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice: niente lievitazione, impasto e butto in forno

Tanto per cambiare stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice e…

3 ore ago

Che spettacolo queste crocchette, se scopri cosa ci ho messo dentro corri a farle anche tu

Oggi volete variare il menu e cercate un piatto particolare? Allora seguite la nostra ricetta…

3 ore ago

Questo alimento che mangi tutti i giorni fa aumentare la pressione: non l’avresti mai detto, ma è pericoloso

La pressione sanguigna potrebbe aumentare per colpa di un alimento insospettabile che si mangia ogni…

3 ore ago